Archeologia estate 2021
![](/var/001/storage/images/media/images/parco-archeo-natura-fiave_ph-tommaso-prugnola_team-videonaria_archivio-soprintendenza-beni-culturali-pat-45-web_imagefullwide/25002959-1-ita-IT/Parco-Archeo-Natura-Fiave_ph-Tommaso-Prugnola_Team-Videonaria_Archivio-Soprintendenza-beni-culturali-PAT-45-web_imagefullwide_imagefullwide.jpg)
Numerosissimi gli appuntamenti rivolti al pubblico di tutte le età, curati dai Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali.
Dal nuovo Parco Archeo Natura a Fiavè, al Museo delle Palafitte di Fiavé, alla Tridentum romana al Museo Retico di Sanzeno, alle aree archeologiche di Acqua Fredda al Passo del Redebus e Monte San Martino a Lundo, sono innumerevoli le occasioni per conoscere la storia più antica del Trentino, divertendosi e sperimentando in prima persona tecniche e saperi del passato: laboratori per bambini e adulti, visite guidate interattive, spettacoli teatrali, letture animate, laboratori di archeologia imitativa e archeopasseggiate nel verde.
Per garantire la partecipazione in sicurezza e nel rispetto delle norme per prevenire il contagio le attività - per gran parte all'aperto - sono riservate a piccoli gruppi che saranno seguiti da un archeologo. Un’opportunità unica per incontrare gli esperti, porre domande e soddisfare curiosità in tutta tranquillità.