Castello di Mattarello o Torrefranca
Il castello, noto anche come Torre Franca, venne edificato presso l’abitato di Mattarello, a controllo della strada che dalla val d’Adige, risalendo verso Vigolo Vattaro, conduceva in Valsugana.

Di origine incerta, solamente nel 1391 viene ricordato in una fonte come castrum Matarelli. Il castello, noto anche come Torre Franca, venne edificato presso l’abitato di Mattarello, a controllo della strada che dalla val d’Adige, risalendo verso Vigolo Vattaro, conduceva in Valsugana. La sua storia si caratterizzò per i continui cambi di gestione e proprietà. Restaurato e fatto decorare dal principe vescovo Bernardo Cles, nel 1532 venne ceduto ai Trautmannsdorf, che lo trasformarono in elegante dimora signorile. Nei secoli seguenti il castello appartenne a diversi proprietari e nel corso della Grande Guerra venne adibito dalle truppe austriache a ospedale militare. Giunto fino a noi in ottimo stato di conservazione, attualmente è proprietà privata.