Commistioni tra poesia e cinema
C'è poesia in Biblioteca
![](/var/001/storage/images/media/images/pier-paolo-pasolini-dietro-la-macchina-da-presa/26158112-1-ita-IT/Pier-Paolo-Pasolini-dietro-la-macchina-da-presa_imagefullwide.jpg)
Sabato 11 marzo alle ore 17.00 l'appuntamento di "C'è poesia in biblioteca" è in compagnia di Ludovic Maillet che ci trasporta nel profondo mondo di Pier Paolo Pasolini con l'evento dal titolo "Commistioni tra poesia e cinema".
Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, Pasolini è uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come cineasta, pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista non solo in lingua italiana, ma anche friulana.
Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni Settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità è stato al centro del suo personaggio pubblico. Semplicemente un grande classico del Novecento.
Con Ludovic Maillet si approfondirà la distinzione "tra cinema di poesia" e "cinema di prosa" attraverso sequenze di film celebri.
Entrata libera fino ad esaurimento posti
organizzazione: Biblioteca civica di Riva del Garda