Visita guidata al Museo Storico Italiano della Guerra
![](/var/001/storage/images/media/images/museo-storico-italiano-della-guerra-immagine-visite-guidate-2022/26092040-1-ita-IT/Museo-Storico-Italiano-della-Guerra-immagine-visite-guidate-2022_imagefullwide.jpg)
La visita guidata offre la possibilità di scoprire lo straordinario patrimonio conservato all’interno del Museo della Guerra, ospitato all’interno del castello di Rovereto, che con i suoi possenti torrioni testimonia la presenza veneziana in Trentino meridionale tra Quattrocento e Cinquecento.
Dal 1921 il Museo custodisce oggetti e testimonianze dei conflitti tra Risorgimento e Grande Guerra.
In compagnia di una guida è possibile ascoltare il racconto di quelle vicende, toccando diversi temi: la trasformazione nel modo di combattere tra i due secoli, l’esperienza dei soldati nel corso della Prima guerra mondiale, gli effetti dei conflitti sulla popolazione civile e sul paesaggio.
Il percorso permette di soffermarsi sugli oggetti più significativi delle collezioni e di conoscere le storie che racchiudono.
Il Museo della Guerra riserva ai visitatori delle novità: un nuovo ampio spazio del castello da poco restaurato in cui si completa il racconto della Grande Guerra con una ricca selezione di uniformi, armi, artiglierie e oggetti di uso quotidiano che descrivono la vita in trincea sul fronte italo-austriaco. Tra i materiali più significativi, uniformi e materiali impiegati sul fronte della guerra bianca, una cucina da campo austro-ungarica, un sistema radiologico italiano e una selezione di materiali sanitari. L’impegno del Museo nel trattare i temi bellici in prospettiva ampia si concretizza con una sezione dedicata all’esperienza di prigionia, con la proposta di testimonianze personali – tratte dal ricco archivio del Museo – e con una selezione di immagini inedite che pongono lo sguardo sull’impatto del conflitto sul paesaggio e sui civili.
Oltre alle collezioni permanenti è possibile visitare anche la mostra temporanea Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo, una selezione di immagini scattate dal fotogiornalista Mario Boccia durante gli anni in cui la città rimase sotto l’assedio delle milizie serbo-bosniache. Scatti che raccontano la guerra, ma che offrono uno sguardo sulla resistenza civile e sulla vita quotidiana degli assediati e degli assedianti. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto del Museo.
Il biglietto di ingresso al Museo è di 9 euro con la tariffa intera e di 7 euro con tariffa ridotta. Con il biglietto Family i minori di 18 anni entrano gratuitamente, come anche i visitatori in possesso di Trentino Guest Card e Museum Pass. I biglietti si possono acquistare anche online sul portale dedicato .
Per vedere tutte le novità durante le feste natalizie, il Museo sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, fatta eccezione per i giorni di chiusura del 24, 25, 31 dicembre 2022 e 1 e 2 gennaio 2023. L’apertura è garantita anche nei giorni festivi del 26 dicembre e del 6 gennaio.
Per partecipare alle attività la prenotazione è consigliata e si effettua scrivendo un’email all’indirizzo didattica@museodellaguerra.it o telefonando allo 0464 488041.