Shel Shapiro + Goran Kuzminac in concerto

Musica

Anche quest'anno le Feste vigiliane si chiudono con un concerto in piazza Fiera.
Domenica 27 giugno, alle ore 21, l'ingresso è gratuito, è in programma il concerto di Shel Shapiro preceduto dall'esibizione di Goran Kuzminac.

Shel Shapiro, a suo tempo leader dei Rokes, proporrà i grandi successi della carriera, da "C'è una strana espressione nei tuoi occhi" a "Quante volte", da "Bisogna saper perdere" a "Che colpa abbiamo noi", da "E' la pioggia che va" a "Io vivrò".
Shel Shapiro, il cui vero nome è David, nasce a Londra il 16 agosto del 1943. Il nonno, di origini ebraica, suonava il corno nella banda dello zar Nicola II° e, nel 1906, decise di trasferirsi in Inghilterra con tutta la famiglia. Shel cresce suonando con vari gruppetti ai matrimoni e alle feste ebraiche e, in seguito, fonda il gruppo "Shel Carson Combo" con il quale compie una tournè in Italia e debutta nell'avanspettacolo. Il pubblico lo chiama Shel e da allora questo nome non lo lascerà più. Il successo arriva quando il gruppo viene ingaggiato per un tour con Rita Pavone e il produttore Dino De Laurentis lo fa suonare nella sua villa romana per il capodanno 1964. Ad ascoltare Shel Shapiro ci sono personaggi come Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Domenico Modugno e Silvana Mangano. Nel 1965 i Rokes, questo il nuovo nome della band, inaugurano il Piper di Roma e, con "Bisogna saper perdere", partecipano, nel 1967, al festival di Sanremo. Con questo 45 giri vendono centinaia di migliaia di copie. Le canzoni dei Rokes diventano veri e propri manifesti di una generazione contribuendo alla rivoluzione musicale italiana di quegli anni.

Goran Kuzminac, cantautore di origini jugoslave ma trentino d'adozione presenterà, tra l'altro, il suo ultimo lavoro discografico: "Nuvole straniere". Chitarrista autodidatta sviluppa, fin dall'adolescenza, un'ottima tecnica di finger-picking, sorta di veloce arpeggio pizzicato.
E' del 1979 il suo primo singolo di grande successo: "Stasera l'aria è fresca" che vince il festival di Castrocaro. "Ehi, ci stai!" è il suo primo album di successo, nel 1980, al quale seguiranno, tra gli altri, "Canzone senza inganni", "Prove di volo", "Oltre il giardino" e "Contrabbandiere di musica". Nel corso degli anni, lavora alla realizzazione di colonne sonore e nelle scuole. Nel 2001 pubblica la raccolta "I successi". Di quest'anno l'ultimo album: "Nuvole straniere".


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Sviluppo Economico e Turismo, Sviluppo e Valorizzazione del Centro Storico, servizio Sviluppo Economico - coord. organizzativo-artistico Ars Group e Ass. Servizi Organizzativi ed Immagine Città di Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.