Shakespeare is in the alley...

Musica

Stagione Spazio Off
Appuntamenti del mercoledì

Canzoni tra Bob Dylan e William Shakespeare
Con Ulli Sandner, Daniele Filosi e letture a cura di Maura Pettorruso

Mercoledì 26 novembre alle ore 22,30, di scena allo Spazio Off uno degli eventi più interessanti della programmazione dello Spazio Off e di “Aspettando il Festival”, la manifestazione che coinvolge per un mese tutta Trento nell'attesa delle finali internazionali del Festival di Regia Teatrale – Premio Fantasio Piccoli.
Il testo su cui sfideranno i 18 registi finalisti provenienti da tutto il mondo è l'Amleto di Shakespeare. E così il duo chitarristico Ulli Sandner-Daniele Filosi (già protagonista dello spettacolo teatrale Dormono tutti sulla collina e della sonorizzazione dei primi tre film di Ejsenstejn nella scorsa primavera sempre allo Spazio Off) danno vita a un'inedita quanto curiosa liaison tra Bob Dylan e William Shakespeare.
I due musicisti suoneranno dal vivo alcune canzoni del cantautore americano che si intrecceranno – nei temi, nelle suggestioni e anche nei testi – con brani, monologhi e citazioni dalle opere di Shakespeare, lette da Maura Pettorruso.
In scaletta, brani immortali di Dylan come Highway 61 revisited, Stuck inside of Mobile, Desolation row, All along the watchtower, When I paint my masterpiece, e canzoni del repertorio più recente: Po' boy, Floater, Mississippi. Tre brani del Bob Dylan degli anni '60 sono esplicitamente ispirati a una delle più belle e intense tragedie di Shakespeare, Re Lear. Le tre canzoni sono This wheel's on fire, Too much of nothing e Tears of rage; gli altri brani previsti nella serata citano direttamente o indirettamente personaggi, opere e brani delle opere del Bardo, come Otello, Desdemona, Ofelia, Romeo e Giulietta. Le canzoni del cantautore americano si intrecceranno con le letture a cura di Maura Pettorruso dei monologhi e dei dialoghi più famosi e affascinanti di Shakespeare, per una serata a metà tra grande musica, grande poesia e grande teatro.

Ulli Sandner, studia chitarra classica all’”Istituto musicale di Bolzano” fino al 1998. Nel 1996 fonda il gruppo rock-blues “Bolzano City Blues”. Nel 1998 fonda il gruppo di musica popolare del sud Italia “Alì’nghiastrë”, con cui incide un lavoro originale basato su canzoni ispirate dal romanzo di Erri De Luca, “Montedidio”, nel 2006. Si avvicina al teatro, componendo adattamenti musical-recitativi di opere letterarie quali “Moby Dick” (registrato su cd nel 2004 con la formazione Urlaubu) e “Don Chisciotte”, che verrà proposto allo Spazio Off mercoledì 10 dicembre, assieme a Daniele Filosi e a Sara Giovinazzi. Dal 2007 è alla chitarra elettrica nell'OrchextraTerrestre.

Daniele Filosi, si laurea in filosofia all’Università degli Studi di Milano, studia batteria, percussioni e chitarra. Nel 2006 si trasferisce a Trento, dà vita allo spettacolo teatrale Dormono tutti sulla collina, di cui firma la regia, alle sonorizzazioni dei primi tre film di Ejsenstejn con Ulli Sandner e accompagna musicalmente Maura Pettorruso in diverse letture.


organizzazione: Associazione OZ

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.