Natale nei Palazzi Barocchi
le cento stanze da scoprire. Ala in mostra

“Natale nei Palazzi Barocchi”, nel mantenere vivo il senso della tradizionale manifestazione, si propone in una nuova modalità adattandosi alle misure previste per il contrasto e il contenimento del Coronavirus.
I temi della manifestazione sono i luoghi della cultura, la luce e la seta. Il mercatino di Natale è sostituito da un allestimento prevalentemente visivo, con la suggestione delle luminarie natalizie, gli effetti scenografici di luce e piccole ma preziose esposizioni collocate all’interno dei prestigiosi palazzi storici, chiusi al pubblico, visitabili esclusivamente dall’esterno attraverso le vetrate e le finestre illuminate. Il tema della seta è riconoscibile nella sala allestita con l’originale telaio del Settecento e il gioco artistico di un filo rosso di luce a led che sarà installato in punti espositivi inediti.
Il Natale dei bambini prende vita a palazzo Pizzini con l’esposizione di Lego e di trenini, mentre a palazzo Taddei Babbo Natale e Santa Lucia possono incontrare i bambini, solo su prenotazione, a giorni stabiliti e a distanza di sicurezza.
Con questa esperienza del “Natale nei Palazzi Barocchi” si desidera regalare momenti di spensieratezza e di felice intrattenimento in questo difficile e sofferto periodo storico che la società contemporanea sta vivendo.
sul sito nataleneipalazzibarocchi.it è disponibile il programma
accesso libero