Il mare, il mare

Mostra

Una vetrina tematica per accompagnare, e magari capire, il desiderio più gettonato dell'estate: il mare. Nella sede di via Roma della Biblioteca comunale è aperta fino a venerdì 20 luglio un'esposizione di libri (tutti a disposizione per il prestito) raccolti sotto il titolo "Il mare, il mare".

Il mare, simbolo di desideri e paure, è un protagonista sempre presente nelle leggende e nei racconti tramandati oralmente. Dall'Odissea, attraverso Dante e Boccaccio fino ai poeti e agli scrittori contemporanei, il mare è fonte di ispirazione primaria del genio letterario. Si può dire che rappresenta la sfida, l'ignoto, un mezzo e un luogo per provare i propri limiti, è fonte di emozioni e sensazioni fortissime, dà la vita, ma anche la morte: in ogni caso è compagno inseparabile dell'uomo, che fin dagli albori della civiltà ha convissuto con il suo fascino, i suoi misteri, l'impeto delle sue tempeste e la bellezza struggente delle sue distese.
In questa rassegna di letture, il mare è a volte protagonista a volte sfondo silenzioso, ma incombente, di avventure, invenzioni fantastiche, memorie, storie di viaggi e di vita vissuta. Non resta che scegliere un titolo fra quelli proposti, che vanno dai classici della letteratura ai più recenti autori italiani e stranieri.
Come sempre, ce n'è per tutti i gusti: dalla superclassica "Odissea" (che nelle ultime traduzioni è leggibilissima e affascinante più che mai), alle storie di Barbarén, "Il delfino" e "Il guardiano del faro", e i tanti popolari romanzi di Donatello Bellomo. Non mancano le opere dei grandi (Joseph Conrad, Melville, Stevenson, Verne e di Emilio Salgari, e ovviamente "Il vecchio e il mare" di Hemingway). Tra gli italiani, Giovanni Comisso, Alessandro Baricco, e due uscite recenti: Giuseppe Culicchia con il suo "Un'estate al mare", e l'ultimo Andrea De Carlo di "Mare delle verità"
"Il mare" suggerisce Pär Lagerkvist, "racchiude più sapere di qualsiasi altra cosa sulla terra, se sei capace di farlo parlare". Leggere le parole dei suoi più grandi interpreti può essere un modo per ascoltare la sua voce.


organizzazione: Biblioteca Comunale di Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.