Il libro d'arte

Mostra

Il libro d'arte
incisioni di Guido Paoli

Guido Paoli nasce a Canezza di Pergine l’11 ottobre del ‘44. Frequenta l’Istituto d’Arte di Trento diplomandosi nel ’63. La passione per l’arte lo porta a Firenze: lavorando si paga gli studi fino a conseguire la specializzazione al Magistero d’Arte nel ’66. Ritornato fra la sua gente espone in più di un’occasione le sue opere, in mostre personali e collettive, ed esprime in modi diversi ciò che sente dentro.

La mostra a cui siete calorosamente invitati è rivolta alla tecnica calcografica. Da sempre amata e coltivata dall’artista, questa attività è stata molto apprezzata anche dai collaboratori della Biblioteca civica di Rovereto che, con entusiasmo e dedizione, hanno reso possibile questa esposizione. Le opere qui proposte sono definite dallo stesso artista Libri d’Arte: si tratta di quattro libri rilegati a mano, in pelle, ciascuno costituito da un insieme di calcografie e dedicato ad un diverso tema.
Il primo è Il Vangelo, realizzato nel ’77, un insieme di tavole che rappresentano episodi tratti dalle Sacre Scritture. Il secondo è intitolato Varda e lezi (En bocher su Perzen), del 1985: si tratta di un’opera realizzata a quattro mani, poiché Guido rappresenta qui, con calcografie, alcune poesie di Giorgio Mottesi. Successivamente, nel 1992, in collaborazione con la perginese Emma Valcanover, l’artista realizza il terzo libro, Vardar fora. Come il precedente, l’opera è una calcopoesia che vuole dare l’immagine alle parole dell’indimenticata poetessa. Si giunge così al 1994 e alla realizzazione dell’ultimo grande libro d’arte: I Sant’Orsoloti ala fera de S. Zorz a Perzen, le cui immagini si sono ispirate all’omonima filastrocca di don Felice Paoli.

L’artista ha scelto di accompagnare l’invito con una stampa originale di acquaforte in rilievo. Egli ha voluto rappresentarvi il Libro d’Arte: aperto e pronto per essere sfogliato, esso è stato appena preso da uno degli scaffali sullo sfondo, nella Biblioteca roveretana, riassunta tra l’altro nell’icona del riccio.
Ogni acquaforte in rilievo è la riproduzione in stampa della stessa matrice incisa su zinco, poi stampata in 700 esemplari, numerata progressivamente e firmata a mano, con grande passione e pazienza.
Così, l’artista ha fatto in modo che ogni busta contenesse una piccola parte di un Libro d’Arte. Ogni invito è una pagina unica di quel Libro e Guido, desideroso di veder ricomporsi tutte le pagine del suo Libro, con gioia vi aspetta. (b.p.)

Guido Paoli
via Maier, 43
Pergine Valsugana TN
tel. 0461/531600
e-mail: paoli-guido@virgilio.it

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.