Il laboratorio anacronistico
degli artisti MICOL GRAZIOLI e MAHATSANGA LE DANTEC

Mercoledì 30 dicembre 2020 a partire dalle 18.00 verrà inaugurata l’esposizione virtuale “Il Laboratorio
Anacronistico” della coppia di artisti Micol Grazioli e Mahatsanga Le Dantec realizzata come quinto e ultimo
intervento del progetto ArtCycle.
Il laboratorio anacronistico è “un luogo dove i tempi si mescolano, si anticipa il presente che posticipa il futuro, dove le assurdità sono attuali. È un luogo per chi pensa che il progresso rimpiange il passato, per chi vuole diventare contadino, per chi è fuori tempo, per chi si chiede se abbiamo sbagliato pianeta”.
L’esposizione mostra gli interni di Spazio Piera a Trento, trasformati in un laboratorio della meraviglia contenente installazioni, ricerche e ritrovamenti: un mix tra artistico, scientifico e filosofico, che gli artisti hanno raccolto e selezionato in circa un mese di lavoro affrontando le problematiche e i paradossi che emergono nel paradigma arte, ambiente e società.
A corredare l’esposizione, assolutamente da non perdere, saranno una serie di contributi sonori e musicali:
Il 30 dicembre a mezzanotte verrà pubblicato l’assemblaggio video animazione-sonoro “ART CYCLE - il discorso continua” del duo Passepartout Duo, il quale ha rielaborato in maniera creativa pensieri, parole e letture concessi dagli artisti partecipanti ad Art Cycle.
Il 9 gennaio 2021 alle ore 18 l’artista francese Canopée si esibirà in un evento musicale con influenze trap-elettro sperimentali che si avvicinerà alle problematiche ambientali attraverso una raccolta di documenti sonori.
L’esposizione e i contributi saranno visibili gratuitamente tramite una piattaforma virtuale disponibile sui canali social di Spazio Piera (Facebook e Instagram) e accessibile per tutto il mese di gennaio 2021.
Il progetto ArtCycle, ideato dal team di Spazio Piera con il supporto di APS Il Funambolo, ha visto susseguirsi da settembre fino a dicembre 2020 gli interventi di numerosi artisti locali ed internazionali: Gaspare Gianduia Grimaldi, Egeon, Passepartout Duo, Ariele Bacchetti e infine Micol Grazioli e Mahatsanga Le Dantec;
è nato con l’obiettivo di generare, attraverso la molteplicità delle pratiche artistiche, espedienti creativi, nuove
pratiche e un’attenta riflessione sulla dimensione ambientale e naturale in relazione alla responsabilità collettiva e individuale di ognuno.
ArtCycle si svolge grazie al sostegno del Comune di Trento - Ufficio Politiche Giovanili ed al supporto dei partner: Anomalia, L’Arte Restauro & Belle Arti, Antonio Cossu di PROMART - Libera Associazione per la Promozione delle Arti, Weigh Station e Associazione Multiverso.
partecipazione libera