Homo Sapiens. La Grande Storia della diversità umana
www.homosapiens.net
Homo sapiens. La grande storia della diversità umana' è frutto di un approccio internazionale e multidisciplinare che fonde genetica, linguistica, antropologia, paleoantropologia e climatologia.
l'esposizione è curata dal genetista Luigi Luca Cavalli Sforza e dal filosofo della scienza Telmo Pievani.
Inaugura giovedì 20 settembre alle 18.00, al Museo delle Scienze di Trento HOMO SAPIENS. LA GRANDE STORIA DELLA DIVERSITA UMANA una grande mostra che racconta una grande storia. Forse la storia più bella di tutte: la nostra. A partire da una piccola valle africana, qualche milione di anni fa, un gruppo di primati di grossa taglia comincia a muoversi sugli arti posteriori in posizione eretta e da allora il nostro cammino non si è più fermato. La mostra è il racconto di questo cammino fatto di ripetute uscite fuori dallAfrica di gruppi umani via via più simili a noi, da incontri e incroci tra le diverse popolazioni sparse sui diversi continenti, da un progredire di conquiste tecnologiche e culturali fino al giorno doggi e al futuro che ci stiamo preparando. Una mostra che apre a nuovi orizzonti di pensiero. Un percorso che ci aiuta a comprendere la trama profonda delle affinità e delle diversità dei popoli del mondo.
Dopo il successo della prima edizione al Palazzo delle Esposizioni di Roma che, con oltre 200.000 visitatori è stata una tra le mostre più visitate del 2011 in tutta Italia in senso assoluto), HOMO SAPIENS si presenta rinnovata al Museo delle Scienze di Trento, dal 21 settembre 1012 al 13 gennaio 2013. E sarà anche unoccasione speciale, lultima grande mostra nella sede storica di via Calepina. Una sorta di arrivederci prima del trasferimento nel nuovo avveniristico edificio del Muse, progettato da Renzo Piano.
L'esposizione, organizzata dal Museo delle Scienze di Trento con Codice. Idee per la cultura, a cura di Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, è stata insignita dellAlto patronato del Presidente della Repubblica e può vantare il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Commissione nazionale italiana per lUNESCO, dellANMS, dellICOM e di ECSITE.
La mostra, promossa dalla Provincia autonoma di Trento, ha De Agostini quale partner scientifico e fruisce del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e Apt Trento Monte Bondone Valle dei laghi.
INAUGURAZIONE
Duecentomila anni fa, a partire da una piccola valle dellodierna Etiopia, HOMO SAPIENS inizia il suo viaggio che lo porterà a popolare lintero pianeta Terra.
Lultima grande mostra proposta dal Museo delle Scienze nella sua sede storica; un addio a palazzo Sardagna e un arrivederci al Muse - il nuovo Museo delle Scienze che aprirà nellestate 2013.
La serata avrà un tema speciale, I PANI DAL MONDO. Il pane riporta alle nostre origini, rappresenta il legame tra luomo e lambiente.
Il pane è anche un simbolo che accomuna molte culture, rappresenta lo stare insieme, latmosfera conviviale, la casa e il tempio.
Per loccasione, il Museo delle Scienze propone uno speciale allestimento scenografico e sonoro
che mette in risalto la natura terrena e simbolica del pane.
Linaugurazione sarà anticipata, alle 16.00, da un INCONTRO CON I CURATORI della mostra Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani e con i ricercatori Claudio Tuniz e Alfredo Coppa.
Luigi Luca Cavalli Sforza è professore emerito Stanford, ha acquisito fama mondiale per avere scoperto la coerenza esistente nel percorso evolutivo delluomo così come tracciato dalle forme testimoniate dai reperti fossili, le risultanze delle ricerche di genetica di popolazione e paleogenetica e, secondo un approccio del tutto innovativo, della convergenza di queste discipline con gli studi di linguistica. Telmo Pievani è docente di filosofia della scienza ed è il più rilevante ricercatore italiano sui temi dellevoluzionismo. Claudio Tuniz dell Università di Trieste presenterà una mandibola di oltre 5000 anni fa sulla quale è stata rilevata unotturazione effettuata con cera dapi (la più antica testimonianza di cure dentali della storia). Alfredo Coppa presenterà dell'Università La Sapienza di Roma presenterà di alcuni reperti originari di Homo ergaster, lantenato comune dei neandertaliani e dellumanità attuale. I reperti vengono presentati dal vivo per la prima volta in Italia.
Appuntamenti della mostra
il sabato e la domenica
Visita guidata alla mostra Homo sapiens
Alla scoperta della storia più affascinate: la nostra
ore 15.00
... e non solo
dal 16 al 22 settembre
Settimana Europea della Mobilità
Una settimana di eventi per "Muoversi nella giusta direzione".
28 settembre
La Notte dei Ricercatori
torna anche quest'anno l'evento legato alla ricerca... che coinvolge tutta la città
dalle 17.00 alle 02.00
organizzazione: Museo delle Scienze