Game over

Mostra

Game over
Videogiochi dagli anni '60 ai nostri giorni

Da OXO a Space Invader, passando per Tennis for two e Breakout...storia, evoluzione, tecnologia e arte dei videogiochi. Con dispositivi originali da provare!
Esposizione curata da D. Cavicchio, U. Masè, M. Pisono e A. Soraruf. Sono possibili visite guidate per le scuole, telefonando al numero 345 1669861.

A disposizione del pubblico postazioni attive per provare alcuni di questi "old videogame" (su prenotazione, telefonando al numero 345 1669861)

Dal 5 al 17 maggio 2014 presso la Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto si terrà un importante evento dedicato alla storia dei videogiochi;
progettata in occasione del ventesimo anniversario della PlayStation della Sony.
Con oltre 40 pezzi esposti sarà una occasione davvero unica per conoscere l’evoluzione tecnologica dei videogiochi, per ammirare le prime coraggiose console ed i primi esperimenti di intrattenimento elettronico.
Una storia romantica, quella dei videogiochi, come tutte le storie pioneristiche fatta di intuizioni geniali e grandi fallimenti come appunto quelli avvenuti nel 1983.
Come la storia del Commodore che, con il computer Amiga, rivoluzionò il modo di fare giochi, immettendo sul mercato la libertà derivante dall’assenza di diritti e royalities da pagare. Una storia che cominciò con la società fondata nel 1955 da Tramiel e che durò ininterrottamente fino agli anni novanta. Nella mostra si trova esposta la famosa console Amiga CD 32, un pezzo oggi introvabile in tutta Europa.
Insomma la mostra è un viaggio attraverso percorsi noti e meno noti, che evidenzia come dietro questo grande patrimonio di conoscenze ci siano storie di uomini di idee e di grande creatività.

Questo evento rappresenta un appuntamento da non perdere non solo per gli appassionati, ma anche per un pubblico meno amatoriale, sia per i suoi forti connotati culturali sia per quelli storici.
Durante i giorni di esposizione, ci saranno su richiesta in biblioteca delle visite guidate per il pubblico e per le scuole, con la possibilità di sperimentare in diretta sessioni di gioco.

A cura di: Damiano Cavicchio, Ugo Masè, Manolo Pisoni, Mauro Rospocher e Alessandro Soraruf

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.