Fra cielo e terra. L'arte sacra lignea di Othmar Winkler 1930-1955
Ad Othmar Winkler, (Brunico 1907 - Trento 1999), indiscusso protagonista del panorama storico-artistico trentino, l'Assessorato alla Cultura e Biblioteche del Comune di Trento, in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino, dedica un'importante mostra, che ha come tema l'arte sacra lignea.
La decisione di incentrare l'interesse su un unico materiale nasce dal fatto che per l'artista il legno riveste, fin dall'inizio dell'attività, un ruolo espressivo di particolare rilievo e proprio nei soggetti sacri trova la sua massima espressione. L'evento rappresenta, quindi, un'importante occasione di approfondimento del tema sacro, sviluppato dall'artista a partire dagli Anni Trenta fino alla seconda metà degli Anni Cinquanta, tema che gli ha permesso di entrare in stretto contatto con la committenza pubblica ed ecclesiastica. Winkler, attento conoscitore dell'arte gotica e rinascimentale, dalla quale trarrà elementi di ispirazione, riesce a trasfondere nelle forme del legno il tocco della contemporaneità, introducendo nuovi elementi legati alla quotidianità e al vissuto personale. Egli accetta i simboli della tradizione ma li fa convivere con il nuovo, immettendo nel sacro soggetti direttamente presi da altri contesti.
L'ambito temporale indagato, che va dal 1928 al 1957, permette di percorrere l'opera del maestro dagli anni degli esordi (Scuola d'Arte di Ortisei) e della formazione accademica (Roma, Vienna, Berlino), fino all'acquisizione di un'indiscutibile maturità artistica che emerge dall'uso di un personalissimo lessico espressivo e dalla realizzazione di alcuni fra i maggiori capolavori della sua vasta produzione scultorea.
La mostra si articola in quattro momenti tematici cronologicamente esposti:
La figura di Maria: la sezione spazia dalle prime Madonne degli anni '30, elegantissime e silenziose nella loro essenzialità compositiva, a quelle degli anni '40 quando l'artista si confronta con gli stili del passato, fino a giungere alle immagini di Maria, presenti nella Via Crucis del dopoguerra, figure immerse nel dramma della Passione del Figlio.
La figura di Cristo: i volti di Gesù coronato, i numerosi crocifissi, i relativi studi e disegni preparatori evidenziano come l'avvicinamento dell'artista ad un proprio linguaggio sia segnato da numerosi ed anche contrastanti passaggi stilistici certamente frutto non solo di evidenti suggestioni del passato e del presente ma anche di un difficile e sofferto percorso interiore.
Arredi Liturgici: attraverso l'analisi architettonica, iconografica e stilistica di alcuni progetti viene messo in risalto, grazie ad un'attenta analisi dei progetti e delle opere effettivamente realizzate, come e quanto Othmar Winkler sia stato consapevole anticipatore di alcuni temi conciliari anche rispetto alla contemporanea situazione dell'arte liturgica in Trentino e in Italia.
La Via Crucis: l'artista nel corso della sua lunga vita realizza, in tempi diversi, tre Via Crucis. Soprattutto l'ultima, quella per la Chiesa della Suore di Maria Bambina di Trento, mette in luce la straordinaria capacità dell'artista di dare tragica forma alla sofferenza del Cristo e, al contempo, di esprimere la dolcezza e la serenità dell'amore divino.
È stata inoltre predisposta, un'agile guida a cura di Franco de Battaglia, Winkler un percorso sacro nella città, che ha come intento quello di tracciare una mappa dei luoghi, di Trento e dintorni, nei quali le opere di Othmar Winkler sono state collocate.
mostra e catalogo a cura di
Michele Anderle
Antonio Marchesi
Riccarda Turrina
con contributi di
Leo Andergassen
Michele Anderle
Luciano Caramel
Antonio Marchesi
Domenico Montalto
Riccarda Turrina
Timothy Verdon
Ivo Winkler
Lesposizione sarà accompagnata da due appuntamenti a Trento e uno nella sede distaccata di Villa Lagarina
6 luglio ore 20.30
Fra Cielo e Terra: un percorso attraverso le opere sacre di Othmar Winkler a Trento e dintorni
Incontro con Franco de Battaglia e momento musicale con Stefania Neonato (pianoforte) e John Haines-Eitzen (violoncello).
Musiche di F. Chopin e J. Brahms
8 luglio ore 20.30 Villa Lagarina
Concerto di Stefania Neonato al pianoforte e di John Haines-Eitzen al violoncello
Musiche di Chopin e Brahms
Visita guidata alle collezioni
17 agosto ore 20.30
Fra Cielo e Terra: larte sacra lignea di Othmar Winkler 1928-1957
Incontro con Michele Anderle, Antonio Marchesi, Riccarda Turrina e momento musicale con Paolo Tomasini (chitarra).
Musiche di H. Villa Lobos
Oltre alle visite guidate che si svolgono ogni sabato e domenica (ore 15), i servizi educativi del museo diocesano tridentino propongono tre nuovi appuntamenti correlati alla mostra "Fra cielo e terra L'arte sacra lignea di Othmar Winkler 1928-1957".
Il 21 luglio, 11 agosto e 1 settembre, con partenza alle 16.30 dalla biglietteria del museo, Lorenza Liandru condurrà una visita guidata alla Via Crucis che Winkler realizzò nel 1952 per la chiesa di Maria Bambina.
L'edificio, ubicato in via Borsieri, fu ricostruito in seguito al bombardamento del 13 maggio 1944 su progetto degli architetti Germano Veronesi ed Ezio Miorelli e consacrato dall'Arcivescovo de Ferrari il 7 ottobre 1952; Othmar Winkler fu chiamato a realizzarne la Via Crucis. L'artista affidò al legno la realizzazione delle quattordici stazioni, alle quali aggiunse un prologo e un epilogo. Fortemente segnato dalle atrocità della guerra, Winkler volle trasporre le tormentate vicende della contemporaneità in quest'opera, attualizzando la Passione di Cristo. La Via Crucis di Maria Bambina stravolge l'iconografia sacra: la passione e morte dell'Uomo-Dio è riproposta nelle nuove incarnazioni dei vizi di sempre, nello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, nella violenza del capitale sui ceti più disagiati, nel calcolo esclusivamente economico della fatica del lavoro.
Per la visita alla Via Crucis è gradita la prenotazione presso i Servizi educativi allo 0461-234419 oppure inviando una e-mail a didattica@museodt.191.it.
Comunicato 5/9
Sarà prorogata al 17 settembre l'apertura della mostra "Fra cielo e terra. L'arte sacra lignea di Othmar Winkler 1928-1957" inaugurata al Museo Diocesano Tridentino lo scorso 9 giugno. Vista la grande affluenza fino ad oggi i visitatori sono stati oltre seimila e cinquecento è stato deciso di consentire al pubblico di ammirare per una settimana in più le ottanta opere (sculture lignee, dipinti e disegni) esposte nelle sale del museo di piazza Duomo.
Durante questa settimana supplementare, il 14 settembre alle ore 18, il Museo Diocesano Tridentino ospiterà la conferenza Fra cielo e terra. L'arte sacra lignea di Othmar Winkler 1928-1957. Riflessioni su una mostra. Interverrà Domenico Montalto, critico d'arte del quotidiano Avvenire. Sarà presente Lucia Maestri, assessore alle Cultura e Biblioteche del Comune di Trento.
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, 9.30-12.30 e 14.30-18. Visite guidate ogni sabato e domenica dalle 15.
organizzazione: Museo Diocesano Tridentino