Due racconti dal Museo delle palafitte di Fiavè
Due punti di vista diversi, nati nel corso delle attività che si svolgono presso il museo gestito dalla Soprintendenza
![](/var/001/storage/images/media/images/palafitte-fiave3/23878016-1-ita-IT/palafitte-fiave_imagefullwide.jpg)
Vi presentiamo due racconti, due punti di vista diversi, nati nel corso delle attività che si svolgono presso il Museo delle palafitte di Fiavé , disponibili al link.
Il racconto " Nato per frullare, cresciuto per insegnare"
è stato scritto da Gregorio Caldonazzi e Thomas Carpentari.
Due ragazzi del Liceo Classico Giovanni Prati di Trento che hanno partecipato ad una settimana di Alternanza Scuola Lavoro presso l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento.Il percorso formativo a cui hanno aderito “Di' la cosa giusta!
Acquisire competenze per parlare chiaramente di archeologia e palafitte” aveva come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi il sito palafitticolo di Fiavé, il Museo e il parco in fase di realizzazione e di far acquisire competenze per la creazione di un racconto da museo. Il racconto, come la conservazione del patrimonio archeologico, è un elemento importante per far vivere il passato nel presente.
Il racconto "A due passi dal museo"
è stato scritto da Mirta Franzoi, archeologa ed educatrice museale, laureata in Preistoria presso l’Università di Ferrara, con un Master in Didattica generale e museale (Università di Roma Tre), e che dal 2008 collabora con i Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e con altre realtà culturali del territorio. Presso il Museo delle Palafitte di Fiavé si occupa di educazione al patrimonio ideando e conducendo progetti, in partenariato con le scuole, laboratori e visite animate rivolti a diversi tipi di pubblico.
Amante del disegno e della narrazione, in questo periodo di emergenza e sofferenza, anche per il mondo dei beni culturali, ha aderito alle campagne #IoRestoaCasa, #raccontidamuseo, #laculturanonsiferma e #museichiusimuseiaperti e ha scritto questo racconto per Archeostorie .