Da Democrito ai quark: le grandi intuizioni della fisica

Mostra

Oltre duemilacinquecento anni di fisica ripercorsi in una mostra che intende evidenziare le grandi intuizioni dell'uomo, dalla Scuola ionica di Talete e Pitagora fino allo sviluppo della meccanica quantistica e della relatività.
La mostra prende le mosse da Talete di Mileto, del VII secolo a.C., considerato in occidente «l'inventore» della cosmologia fisica e si conclude con Gell-Mann, uno scienziato contemporaneo cui si deve l'ipotesi attualmente più accreditata sulla struttura ultima della materia.
Le ipotesi e le teorie dell'uomo nel campo della fisica vengono ripercorse attraverso le tappe più significative: dall'epoca della scuola ionica di Talete e Pitagora agli atomisti del V secolo, passando per il mondo arabo, il Medioevo, il lavoro di Galileo e l'enorme successo della meccanica newtoniana, fino ad arrivare al XX secolo, con la scoperta della radioattività e lo sviluppo della meccanica quantistica e della relatività che affermano una nuova visione del mondo fisico.

PERCORSO ESPOSITIVO
La mostra propone un percorso storico delle grandi intuizioni e le scoperte della fisica che riguardano la struttura dell'atomo e della materia. Una serie di esperimenti coinvolgenti, da eseguire assieme alla guida, evidenziano i momenti fondamentali di una scoperta: dal piano inclinato di Galileo all'esperienza di Romagnosi, dalla pila di Volta allo studio delle onde, fino agli esperimenti più sofisticati che hanno portato gli scienziati alla formulazione della fisica moderna.

VISITE GUIDATE
Ogni sabato e domenica dal 17 novembre al 13 gennaio i visitatori potranno usufruire di un servizio di visite guidate con operatori esperti. La visita della durata di un'ora e mezza permetterà di ripercorrere le tappe storiche più significative dell'indagine dell'uomo sulla struttura dell'atomo e della materia, a partire dai primi atomisti della Grecia fino agli studi e alle scoperte degli scienziati dei nostri giorni. La tariffa di partecipazione è di Lit. 3.000 (Euro 1,5)
Sabato pomeriggio ore 15.00-16.30
Domenica mattina ore 10.30-12.00, pomeriggio ore 15.00-16.30


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali - Centro Culturale Il Mosaico - Università degli studi di Trento Dipartimento di Fisica

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.