Coppa del Mondo di Arrampicata Sportiva - Bouldering World Cup
Dal 12 al 14 settembre 2003 farà tappa a Rovereto per il quarto anno consecutivo la Coppa del Mondo di Arrampicata Sportiva - Bouldering World Cup.
Si tratta di un evento sportivo di grande interesse che vede gli atleti cimentarsi nel superamento di pareti artificiali (detti blocchi) dalla grande difficoltà atletica e tecnica e oltre a questo alcune importantissime innovazioni in ANTEPRIMA MONDIALE.
Larrampicata di boulder o blocco richiede agli atleti di esprimere doti come la forza esplosiva e movimenti dinamici in un mix spettacolare di forza, agilità ed eleganza.
Boulder significa sasso ed è da questo termine che è nata la definizione della specialità. Quella che un tempo era una forma di allenamento per arrampicate di maggiore lunghezza si è definita come la pratica arrampicatoria sportiva per eccellenza.
La specialità ormai diffusa in tutto il mondo vede il confronto tra atleti provenienti soprattutto da Europa, Asia, Nord America e Oceania ed ora anche dallestremo Oriente. Con un crescente interesse sia da parte dei media che dellintero mondo dello sport.
Alla competizione sarà presente, per la prima volta in Italia, anche una delegazione ufficiale della federazione cinese oltre a quattro atleti provenienti dalla Cina.
Gli atleti in gara saranno 50 per la competizione maschile e 30 per quella femminile.
Il luogo dove avrà luogo la manifestazione è di forte impatto visivo (piazza del Museo di arte moderna e contemporanea - MART -, ricoperta da una grande cupola di cristallo), anche i blocchi di arrampicata saranno estremamente innovativi come concezione e forma.
RAI3 seguirà con la troupe del regista Balducci lintera competizione sia per fornire un servizio informativo sia per produrre un documentario su questo nuovo e spettacolare modo di arrampicare.
Per la tappa roveretana saranno usate per la prima volta al mondo pareti a forma di lettera realizzate per offrire un adeguato terreno di scontro in cui fare incontrare le esigenze tecniche ed i problemi da risolvere dellarrampicata con uninnovazione tecnico-estetica. Questo esperimento aprirà la strada alla realizzazione di pareti dalla più diversa forma.
La classifica vede ai primi posti litaliano Cristian Core. Se riuscirà ad aggiudicarsi i punti messi in palio a Rovereto sarà un italiano ad aggiudicarsi il posto più alto del podio in questa competizione mondiale. La vittoria italiana per il secondo anno consecutivo sancirebbe la definitiva crescita italiana.
P r o g r a m m a della competizione
VENERDì 12 SETTEMBRE
11.00 Meeting tecnico con atleti
13.00 World Cup: Semifinali femminili
18.30 World Cup: Semifinali maschili
SABATO 13 SETTEMBRE
17.00 World Cup: Finali femminili
21.00 World Cup: Finali maschili
DOMENICA 14 SETTEMBRE
16.00 Parassiti Block: gara amatoriale di arrampicata aperta a tutti con tracciati a sorpresa
21.00 Spettacolo a sorpresa: Dance escalade
Servizi in piazza
Punti di ristoro
Assistenza sanitaria a cura dei Volontari della Croce Rossa Italiana di Rovereto
ORGANIZZAZIONE
PlasticRock - Via della Terra, 42
38068 Rovereto (TRENTO)
Telefono: 348 82 82145
Fax: 0464 43 84 30
www.plasticrock.com
info@plasticrock.com
UFFICIO STAMPA
dott. Roberto Keller (resp. ufficio stampa)
Telefono: 0464 42 36 91
Cell: 340 27 92456
e-mail: robertokeller@tin.it
Fabio De Santi (ufficio stampa)
Telefono: 340 06 28256
INFORMAZIONI PER ALLOGGI
A.P.T. di Rovereto e Vallagarina
38068 Rovereto
Corso Rosmini 6/A
Tel. 0464 43 03 63
Fax 0464 43 55 28
www.apt.rovereto.it
rovereto@apt.rovereto.tn.it
organizzazione: A. S. Plastic Rock con la collaborazione del Comune di Rovereto, della Provincia Autonoma di Trento e il sostegno di aziende leader come Scarpa, Lizard, Montura