Cibo per tutti i sensi
Aperitivi neuroscientifici
Massimiliano Zampini (psicologo sperimentale)
Flavia Gasperi (psicologo sperimentale, Fondazione Mach, Trento)
M. Luisa Demattè(ricercatrice di scienze sensoriali, Fondazione Mach, Trento)
Cibo per tutti i sensi
Un laboratorio per sperimentare la multisensorialità che accompagna il consumo di cibi e bevande
Vuoi vivere unautentica esperienza multisensoriale sotto la guida dei ricercatori del Centro Mente e Cervello (CIMeC) e della Fondazione Edmund Mach (IASMA - Istituto Agrario San Michele all'Adige). Vieni giovedì 7 aprile alle 18 alla caffetteria Le Arti del MART all'Aperitivo Neuroscientifico Cibo per tutti i sensi. Un laboratorio per sperimentare la multisensorialità che accompagna il consumo di cibi e bevande insieme alla psicologa sperimentale Maria Luisa Demattè e alla ricercatrice di scienze sensoriali Flavia Gasperi (Fondazione Edmund Mach) e al ricercatore del CIMeC Massimiliano Zampini.
Nella percezione e valutazione del cibo e delle bevande i cinque sensi, gusto, olfatto, vista, udito e tatto, hanno un ruolo fondamentale. Un cibo ci piace non solo per il suo aspetto, il suo odore e il suo gusto, ma anche per la sua consistenza e il suono che fa quando lo mastichiamo. Durante un pasto, noi integriamo automaticamente diversi stimoli sensoriali. La percezione del sapore di un cibo è, infatti, influenzata dallinterazione tra vari elementi legati alla sua consistenza, allolfatto e al gusto. Cosa ha a che fare ludito con la percezione del gusto? Cè un senso che domina sugli altri? Ci sono differenze individuali nella percezione del cibo? Quali le applicazioni pratiche di questi studi? Vieni a scoprire laffascinante mondo della multisensorialità insieme ai ricercatori del CIMeC e della Fondazione Edmund Mach. Il CIMeC collabora con la Fondazione Edmund Mach a diversi progetti ricerca riguardanti la multisensorialità e neurobiologia e neuroecologia degli invertebrati.
Liscrizione è necessaria per ragioni organizzative; dato lalto numero di richieste, è attiva una lista dattesa. Scrivere a nicla.panciera@unitn.it. Altre informazioni sono disponibili all'indirizzo www.cimec.unitn.it/aperitivi
organizzazione: CIMeC Centro Interdipartimentale Mente Cervello dell'Università di Trento a Rovereto