Chiare, fresche e dolci acque. Una breve storia del paesaggio attraverso la letteratura
Futuro Presente
incontro con Ugo Dotti e Ugo Morelli
Il paesaggio non sta mai da solo, emerge sempre da una relazione. La genesi dellidea di paesaggio nella storia delluomo può essere esplorata partendo dalla Sacra Scrittura, attraversando la Divina Commedia, sino ad arrivare allopera di Francesco Petrarca nella quale si afferma un nuovo e inedito modo di pensare il rapporto tra uomo e natura. Proprio il grande letterato aretino sembra schiudere un percorso nuovo nella letteratura italiana, e non solo, con la definizione di una certa concezione di paesaggio, con le sue annotazioni e descrizioni, con la scoperta di una natura vera. E tutto avviene al termine di una stagione letteraria straordinaria incomprensibile senza lidea del sacro che si rifaceva a una geografia di simboli e allegorie.
Incontro realizzato in collaborazione con STEP
organizzazione: Associazione Incontri Internazionali di Rovereto