Cento anni dopo, al fronte, lo stesso concerto
Le memorie di Francesco Laich per ricordare la Grande Guerra

Dopo cento anni lo stesso luogo e gli stessi brani, alternati alle memorie del roveretano Francesco Laich, che durante il primo conflitto mondiale fu componente del gruppo musicale dei Kaiserjäger assieme al quale, a Malga Bisorte nel territorio di Terragnolo, esordì davanti a un pubblico di commilitoni.
"Musica e memoria. Pasubio 1916 - 2016", è in programma domenica alle 14.30; la banda e la filodrammatica di Lizzana ripercorreranno le vicende raccontate da Laich nell'accurata memoria che lui stesso scrisse al termine della guerra. Allora i brani furono suonati tra il rombo dei cannoni e il fragore degli spari; il concerto di domenica si svolgerà in un contesto radicalmente mutato ed entro una cornice naturale ricomposta dopo gli orrori della guerra. Sarà anche un modo per ricordare che la musica è universale, va oltre i confini e può essere un aiuto nei momenti più tragici.
organizzazione: Museo storico della Guerra di Rovereto