Cittadinanza digitale, competenze informative e cultura dell’informazione
Idee, strategie e pratiche educative per gli studenti del XXI secolo. Prima giornata
![](/var/001/storage/images/media/images/fake/23335206-1-ita-IT/Fake_imagefullwide.jpg)
Il seminario, promosso dalla Provincia di Trento in collaborazione con la Fondazione Mach, mira ad approfondire il tema della formazione delle competenze necessarie per affrontare oggi la complessità dell’ambiente informativo e documentale della rete, da diversi punti di vista: quello documentale, quello giornalistico, quello sociale e quello educativo.
Il seminario è rivolto a insegnanti, bibliotecari, animatori digitali e educatori e si articolerà in due giornate.
La prima giornata offrirà una serie di spunti teorici mentre la seconda consentirà di sperimentare due diverse attività laboratoriali sugli stessi temi.
Programma della prima giornata:
ore 14.00 Saluti e presentazione del percorso
ore 14.15 Ornella Russo. Usare la rete per informarsi e costruire conoscenza: spunti e riflessioni tra cittadinanza digitale e cultura dell'informazione
ore 14.45 Laura Ballestra. Imparare a documentarsi, documentarsi per imparare : dalla library user education all'information literacy education
ore 15.30 Nicola Bruno. A scuola di fact-checking. Strumenti di verifica delle fonti digitali
ore 16.00 Andrea Zanni. Diventare artigiani digitali tra codice e beni comuni
ore 16.30 Gabriele Benassi. Entriamo in classe: costruire,ricostruire e co-costruire competenze e risorse educative aperte, anche in digitale
ore 17.15 Alessandra Lucianer e Ornella Russo. Presentazione del corso e dei laboratori della seconda giornata
Iscrizioni usbt@provincia.tn.it
organizzazione: Provincia autonoma di Trento. Ufficio per il sistema bibliotecario trentino e la partecipazione culturale; Fondazione "E. Mach" di San Michele all'Adige