A #Biblioè lunedì 25 aprile 2016 incontro con l'autrice di “I nomi che diamo alle cose”
alle ore 11.00 presso il Palazzo delle Albere, Trento
![](/var/001/storage/images/media/images/i-nomi-che-diamo-1070x75/20128969-1-ita-IT/i-nomi-che-diamo-1070x75_imagefullwide.jpg)
«Spesso quando si desidera distrattamente qualcosa si finisce per ottenerlo senza sapere che farsene. È quello che scopre Anna, quarant'anni, un passato prossimo doloroso e irrisolto, un presente di lavoro-passione e leggerezza forzata, quando Iride Bandini, celebre autrice per ragazzi conosciuta anni prima, le lascia in eredità una piccola casa, la portineria della sua proprietà: un curioso, eccessivo gesto di gratitudine che invita Anna a cambiare vita senza rifletterci troppo. Dalla città alla campagna, passato un primo periodo in solitario nuovi legami s'impongono, si rendono necessari: un capomastro gentile e devoto, l'ex segretaria e il figlio irrequieto della scrittrice, uno sceicco che non è uno sceicco, una coppia di contadini con bambine, tutti sembrano volere qualcosa da Anna, come se la sua presenza in quel luogo non fosse quasi casuale ma richiesta. E poi c'è una raccolta di fiabe inedite ritrovate in una scatola di latta, ci sono le storie di guerra e d'amore che solo certe case sanno raccontare, e i conti da fare coi propri nodi quando continuano a stringere, a far male. Un romanzo che parla della cura degli altri e delle cose, di madri buone e figli cattivi o viceversa, di vino, cani e fantasmi, del peso da dare a ciò che si fa e alle parole che si scelgono per definirlo.» [B. Masini, I nomi che diamo alle cose, Bompiani, Milano 2016].
Hanno scritto sul libro I nomi che diamo alle cose:
«Un romanzo che fiorisce di storie, confidenze, confessioni, segreti, epistole, perfino favole per bambini, perché in fondo ogni storia è come un nome che diamo alle cose.» Ida Bozzi, “Corriere della sera”,10 febbraio 2016
Beatrice Masini è nata a Milano. Giornalista, traduttrice, editor, scrive storie e romanzi per bambini e ragazzi. Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani, 2013), il suo primo romanzo per adulti ha vinto il Premio Selezione Campiello, il Premio Alessandro Manzoni e il Premio Viadana; già pubblicato in Francia, uscirà anche in Gran Bretagna e Spagna.
19/04/2016