Cittadinanza digitale, competenze informative e cultura dell’informazione
Idee, strategie e pratiche educative per gli studenti del XXI secolo. Seconda giornata
![](/var/001/storage/images/media/images/fake/23335206-1-ita-IT/Fake_imagefullwide.jpg)
Il seminario, promosso dalla Provincia di Trento in collaborazione con la Fondazione Mach, mira ad approfondire il tema della formazione delle competenze necessarie per affrontare oggi la complessità dell’ambiente informativo e documentale della rete, da diversi punti di vista: quello documentale, quello giornalistico, quello sociale e quello educativo.
Il seminario è rivolto a insegnanti, bibliotecari, animatori digitali e educatori e si articolerà in due giornate.
La prima giornata offrirà una serie di spunti teorici mentre la seconda consentirà di sperimentare due diverse attività laboratoriali sugli stessi temi.
Programma della seconda giornata:
I Partecipanti verranno suddivisi in due gruppi. Ogni gruppo parteciperà a entrambi i laboratori che verranno scelti nella prima giornata, su uno dei seguenti temi: la valutazione dei siti web, le fake news, condividere le idee altrui, la ricerca in rete.
I laboratori saranno condotti da Tommaso Paiano, Ornella Russo e Stefania Puccini.
Iscrizioni usbt@provincia.tn.it
organizzazione: Provincia autonoma di Trento. Ufficio per il sistema bibliotecario trentino e la partecipazione culturale; Fondazione "E. Mach" di San Michele all'Adige