In fuga. Letture su profughi ed esiliati della Grande Guerra
Il 27 luglio Canal San Bovo si ritrova per ricordare una pagina dolorosa della propria storia avvenuta cento anni fa.
![](/var/001/storage/images/media/images/infuga-1/21531336-1-ita-IT/InFuga-1_imagefullwide.png)
Nel 1914 gli abitanti del comune di Canal San Bovo erano 5108. Allo scoppio della guerra con l'Italia, nel 1915, la Valle si trovò letteralmente in mezzo ai due fronti: italiani sul monte Totoga, austroungarici sul Cauriol; in mezzo la gente del Vanoi. Persone che sono dovute scappare dalle loro case, in fretta e furia, sotto gli incalzanti ordini di evacuazione dei militari dei due eserciti. Almeno 3100 persone furono esiliate dalla propria terra; molti morirono senza poterla rivedere.
Intervista a Elena Corona, bibliotecaria
redazione
26/07/2016