Trapassatofuturo
Con questa rassegna, la Compagnia Teatrale EMIT FLESTI propone una summa della sua attività artistica fin qui svolta, un riepilogo dei temi e dei canoni stilistici che l'hanno contraddistinta nel corso di questi ultimi anni.
Una rassegna che funge da volta pagina, che rappresenta la conclusione di un ciclo, ma segna l'inizio di un altro in cui la Compagnia si pone come obiettivi la realizzazione di progetti a più ampio respiro e una programmazione più articolata, che consentano, oltre alla consueta circuitazione locale, di oltrepassare i confini regionali.
In ogni caso la collaborazione con Enti, Istituzioni e Aziende, sia pubblici che privati, è, e rimane, una delle priorità che la compagnia persegue.
Da tutto ciò il titolo della rassegna. TRAPASSATOFUTURO vuole dare l'idea di qualcosa che sta in mezzo ma che allo stesso tempo va oltre: cavalca il passato per proiettarsi nel futuro
adesso! Muoversi all'interno dei canoni tradizionali del teatro per trasformarli e realizzare qualcosa di nuovo: il teatro del futuro
ora!
Il proposito della compagnia è che la manifestazione diventi un appuntamento fisso, da replicare ogni anno, con formule diverse e invitando altre compagnie che si distinguano nel panorama nazionale.
Per questa prima edizione, la rassegna è articolata su tre date a cadenza settimanale e si svolgerà nel periodo che precede l'inizio delle varie stagioni teatrali trentine.
Luogo deputato per le rappresentazioni è il "Teatro Auditorium" di Trento, mentre il programma dettagliato è il seguente:
25 settembre
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
di Tom Stoppard
Con: Francesca Conci, Vito Cornacchia, Alessio Dalla Costa, Alessandro Franceschini, Massimo Lazzeri, Francesca Pegoretti, Luca Santuari
Luci e Scenografia: Marco Pegoretti, Alessandro Vallin
Regia: Rocco Sestito
vincitore al Festival Nazionale "Sipario d'oro" 2004 dei premi "Miglior Attore Protagonista", "Miglior Attore Non Protagonista" e "Miglior Allestimento Scenico"
2 ottobre
Jacques e il suo padrone
di Milan Kundera
Con: Marco Berlanda, Francesca Conci, Vito Cornacchia, Alessio Dalla Costa, Fulvio Medeot, Francesca Pegoretti, Gabriele Penner, Luca Santuari
Luci e Scenografia: Paolo Dorigatti, Marco Pegoretti, Alessandro Vallin
Regia: Rocco Sestito
vincitore al Festival Nazionale "Sipario d'oro" 2003 dei premi "Miglior Spettacolo" e "Miglior Regia"
9 ottobre
Sarò padre
monologo brillante, scritto e interpretato da Marco Berlanda
Luci: Paolo Dorigatti, Marco Pegoretti, Alessandro Vallin
Regia: Rocco Sestito
EMIT FLESTI
La compagnia teatrale Emit Flesti viene fondata nel 1996. Dopo 5 anni di produzione teatrale nell'ambito universitario e diversi avvicendamenti nella composizione del gruppo la raggiunta maturità e stabilità della formazione fa nascere l'esigenza di una caratterizzazione più completa.
Nel 2001 Emit Flesti diventa associazione culturale che si propone come scopo la pratica, la produzione e la diffusione della cultura e dell'arte teatrale e cinematografica. Emit Flesti è associata UILT (Unione Italiana Libero Teatro) e COFAS (Compagnie Filodrammatiche Associate).
La produzione dell'associazione in questi anni è stata caratterizzata da realizzazioni (teatrali e cinematagrafiche) indipendenti nonché da commissioni e collaborazioni con enti pubblici e altre realtà culturali.
Tra gli spettacoli teatrali si ricorda: COLORI (1996); STRANI PAZZI COLORATI (1997); GIALLO (1997); ANGELI INCERTI (1998); AGENZIA SODDISFATTI & RIMBORSATI da Charles Bukowski (1999); L'INIZIAZIONE (2000); SARÒ PADRE (2000); ORESTE da Euripide (2001); LA PROPOSTA DI MATRIMONIO da A. Cechov (2001); BUFERA (2002); JACQUES E Il SUO PADRONE di Milan Kundera (2003); ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI di Tom Stoppard (2004); LE FIABE RACCONTATE, IL LIBRO MAGICO, LE NOTE SCOMPARSE spettacoli per bambini (2001/2004).
Per lo produzione cinematografica: IL RIFIUTO (1997); ISTINTO ONIRICO (1999).
organizzazione: Compagnia Teatrale Emit Flesti - con il patrocinio del Comune di Trento