Tavola rotonda conclusiva Dialoghi di bioetica e biodiritto: comunicazione e responsabilità
Dialoghi di bioetica e biodiritto. Sintonie e interferenze: la comunicazione in ambito sanitario
Il momento di chiusura dei dialoghi è volto ad analizzare i profili emersi negli incontri precedenti. La tavola rotonda conclusiva considera la comunicazione alla luce della responsabilità, intesa come condivisione nella quale i diversi soggetti considerati (pazienti, operatori sanitari, cittadini, operatori nellambito dellinformazione) partecipano coralmente allindividuazione e alla costruzione di un concetto, la salute, che concilia dimensione sociale e individuale. In questa prospettiva, libertà e responsabilità del singolo e della collettività possono trovare un punto dincontro nella dimensione più propriamente etica della comunicazione, che pone a proprio fondamento la possibilità di individuare alcuni punti di riferimento nella definizione del concetto di patologia e malato.
Moderatore: Fabrizio Franchi Presidente dellOrdine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige/Südtirol
Relatori:
Fabio Cembrani Direttore della Unità Operativa di Medicina Legale dellAzienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Gianfranco Domenighetti Professore presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dellUniversità della Svizzera Italiana di Lugano e presso la Facoltà di Economia dellUniversità di Losanna
Jean-François Malherbe Professore di Etica applicata presso lUniversità di Sherbrooke (Québec, Canada)
Annamaria Marchionne Presidente dellAssociazione Trentina Malati Reumatici
Federica Rosa Infermiera
organizzazione: Facoltà di Giurisprudenza - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri provdi Trento - P.A.T. Assessorato alle Politiche per la salute - Università degli Studi di Trento Progetto BioDiritto - Ordine dei Farmacisti prov di Trento - Collegio IPASVI della provincia di Trento