Storie di Vino
Itinerario negli spazi teatrali della città trasformati per loccasione in luoghi di racconto, degustazione ed immersione nel mondo del vino.
Al termine di ogni appuntamento è disponibile un pullman per spostarsi alla tappa successiva.
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
ore 18.30 Teatro Portland, via Papiria 8, Trento
Il poeta è diVino
con Enrico Merlin e gli allievi attori della Scuola di Teatro Portland
Catullo, Borges, Neruda, Depero, DAnnunzio, Pascoli, Yeats, Pavese, Baudelaire ed altri importanti poeti ci raccontano il loro rapporto con il vino: la sua bontà, sensualità, fisicità e capacità di alimentare memorie, ricordi, gioie e nostalgie.
www.teatroportland.it >>
ore 20.30 Teatro San Marco, via San Bernardino 8, Trento
Sotto spirito
con Stefano Detassis, Filippo Fossa, Massimo Lazzeri, Maura Pettorruso, Sveva Raimondi
drammaturgia e regia Giulio Costa
produzione Il Teatro delle Quisquilie
Attraverso una drammaturgia costruita su dodici scene - ispirate ai passi della terapia ideata da Bill Wilson nel 1935 per uscire dallalcolismo - si proporrà agli spettatori un percorso di discesa e risalita dagli effetti delletanolo.
www.teatrosanmarco.it >>
ore 22.30 Spazio Off, via Venezia 5, Trento
Sette storie in una bolla
con Maura Pettorruso e Stefano Detassis
a cura di Maura Pettorruso e Daniele Filosi
produzione Trento Spettacoli
Sette TrentoDoc da degustare, sette cantine da scoprire, sette storie da ascoltare.
Sette storie di uomini e donne che si nascondono dietro i calici delle bollicine TrentoDoc del comune di Trento. Chi sono? Cosa fanno? E perché?
www.spaziooff.com >>
***
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
ore 18.30 Estroteatro, via Venezia 1, Trento
Degustazioni con Estro
con allievi ed attori della Scuola Estroteatro, Corrado Measso, Veronica Risatti (Bottega Buffa Circovacanti), Alessio Dalla Costa, Cinzia Scotton
direzione Mirko Corradini
Assaggi di uva, vino, succo duva, Teatro, Commedia dellArte, videoproiezioni condite con un pizzico di EstroTeatro
www.estroteatro.it >>
ore 20.30 Spazio 14, via Vannetti 14, Trento
Divino
con attori di Teatrincorso, compagnia e allievi dellAccademia trentina di comunicazione e spettacolo ideazione, regia e drammaturgia di Elena R. Marino e Silvia Furlan
produzione Circolo universitario culturale
«Divino» è un progetto di allestimento scenico interattivo che esplora gli interstizi tra la comune opera teatrale da palcoscenico e il coinvolgimento spaziale e temporale del pubblico in unesperienza più complessa e inedita. Il campo di scena si dirama dalle «Baccanti» di Euripide, rivissute con piglio contemporaneo e necessario a una riflessione sul nostro oggi, fino alle propaggini del «divino» nel quotidiano di un moderno condominio, organizzato come pluralità interconnessa di micromondi esperienziali e narrativi.
www.spazio14.it >>
ore 22.30 Centro Teatro, viale degli Olmi 24, Trento
The happy ending
con Goghi&Goghi, Veronica Risatti (BBCV), Andrea Deanesi, Plamen Solomonski e i giovani artisti del Centro Teatro
Come in tutte le storie che si rispettino la conclusione è occasione di festa e letizia. In una cornice suggestiva, ricca di immagini, suoni e parole, gli spazi del Centro Teatro si trasformano in piccoli mondi dove incontrare il vino con tutti i sensi.
www.centroteatrotn.blogspot.com >>