Storia e storie del tempo
Mercoledì 12 ottobre ad ore 18.00 tavola rotonda sul tema del Tempo con i professori universitari Luca Ciancio, Ottavia Niccoli, Renato Mazzolini e lideatore della mostra Antonio Lenner. Lincontro si terrà al Refettorio clesiano antistante le cantine.
Il tempo da sempre affascina luomo. Per secoli lingegno umano si è impegnato per cercare di misurare il tempo in maniera sempre più precisa, ma il tempo ha fornito nel corso dei secoli anche parecchi spunti di riflessione soprattutto a filosofi, pensatori e scienziati.
Pensieri e riflessioni che saranno protagoniste nella tavola rotonda di mercoledì 12 ottobre presso il Refettorio clesiano al Castello del Buonconsiglio.
Alcuni docenti universitari assieme ai curatori della mostra La Misura del Tempo, lantico splendore dellorologeria italiana dal XV al XVIII secolo vistabile sino al 6 novembre, parleranno del concetto di tempo umano, filosofico, astronomico e geologico.
Il professore Luca Ciancio della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Verona parlerà del tema: La scoperta del tempo profondo della geologia e il suo impatto sulla società europea.
Lemergere della consapevolezza che la durata dei processi geologici e biologici oltrepassa di gran lunga quella dei tempi storici ha suscitato in passato reazioni di varia natura.
Nel Seicento e Settecento il dibattito è stato di appannaggio dei ceti colti; nellOttocento la discussione si è estesa allopinione pubblica borghese sollevando reazioni contrastanti.
La professoressa Ottavia Piccoli, della Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento, parlerà di Tempo ciclico e tempo lineare.
Nelle campagne italiane del Seicento l'assenza di orologi non solo personali, ma anche da torre o da campanile faceva sì che il calcolo delle durate temporali e della data venisse fatto in base a riferimenti prevalentemente religiosi, stagionali e lavorativi.
Infine il professore Renato Mazzolini, ordinario di Storia della Scienza presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento parlerà di Tempo astronomico e tempo umano.
Gli astri hanno fornito allumanità la nozione di un tempo reale scandito in primo luogo dal sole e dalla luna. Concluderà la serata lintervento di Antonio Lenner. ideatore della mostra e grande collezionista di orologi antichi. Lingresso è libero.
organizzazione: Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni Provinciali