Storia delle donne con la penna in mano
Approcci, questioni di metodo e incroci disciplinari
![](/var/001/storage/images/media/images/gerard_ter_borch_-_die_briefschreiberin_schwester_gesine-1600x600_fbk/23401631-1-ita-IT/Gerard_ter_Borch_-_Die_Briefschreiberin_Schwester_Gesine-1600x600_FBK_imagefullwide.jpg)
Titolo del seminario: STORIA DELLE DONNE CON LA PENNA IN MANO: APPROCCI, QUESTIONI DI METODO E INCROCI DISCIPLINARI
Le donne hanno scritto poco e male, con mano malferma e penna traballante: questo è il refrain che si ritrova nelle storie della letteratura, della paleografia e della scrittura. La pratica della scrittura delle donne è stata per lo più vista al negativo, come specchio di mancanze e di scarse competenze, penalizzata da dettami morali e da pregiudizi di genere.
Accostandosi con altre fonti e sensibilità, erodendo le distanze tra colti e semicolti, puntando gli occhi sulle scritture comuni e sul desiderio di scrivere più che sulle carenze dell’istruzione, emerge tuttavia un’agency femminile inedita e una storia tutta da riscrivere.
organizzazione: Fondazion Bruno Kessler - Istituto Storico Italo-Germanico