Simmetrie. Osservare l'arte di ieri con lo sguardo di oggi
di Jacopo Veneziani

«Sfidando le (possibili) accuse di sacrilegio e le ombre dell’anacronismo ma "restando ovviamente attento a non dare libero sfogo a interpretazioni soggettive deliranti", Veneziani prova a stabilire confronti inediti "per sbloccare nuovi punti di vista sull’arte di ieri e di oggi"» - Stefano Bucci, la Lettura
La prospettiva di Masaccio può svelarci le ragioni profonde dei tagli di Fontana? I paesaggi sconfinati di Friedrich potrebbero essere una chiave di lettura della pittura di Rothko? È possibile che artisti così lontani abbiano un fondamento comune? Il futuro delle immagini del passato è nel nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.