Reverse Science Café
Quando la tecnologia incontra e supera la disabilità
![](/var/001/storage/images/media/images/reverse-museweb/22925638-1-ita-IT/Reverse-Museweb_imagefullwide.jpg)
Nell’ambito del progetto Sparks, il Muse organizza un’attività di dialogo con i cittadini. Il Reverse Science Cafè è un particolare caffè scientifico in cui i ruoli si invertono: le domande poste dai cittadini rappresenteranno uno stimolo e una guida alla discussione sul tema delle nuove tecnologie al servizio della disabilità. I partecipanti potranno dialogare con medici e tecnologi che operano nel campo della riabilitazione, e figure che si sono distinte per aver superato il limite fisico della disabilità con imprese straordinarie nel mondo dello sport e nel sociale.
L’evento sarà guidato da comunicatori scientifici del museo per favorire l’incontro, la collaborazione e il dialogo fra cittadini ed esperti. L’obiettivo dell’iniziativa è di far emergere bisogni, opportunità e nuove soluzioni condivise per far fronte alle disabilità.
L’evento dura due ore ed è riservata a un numero massimo di 20 persone.
Per partecipare all’attività di dialogo è necessario essere maggiorenni e prenotarsi: basta inserire entro il 07/02/2018 il proprio nominativo in questo modulo on-line oppure chiamare il numero 0461 270311.
I partecipanti saranno omaggiati con un ingresso gratuito per visitare la nuova mostra temporanea “Oltre il laboratorio: la rivoluzione scientifica fai da te” una mostra itinerante ospitata dal Muse dal 26 gennaio al 25 marzo 2018.
Cos’è Sparks. È un progetto europeo di comunicazione scientifica che si basa su una nuova idea di intendere la ricerca: più attenta alle esigenze della società e capace di coinvolgere le persone nell’innovazione medico-scientifica. Al progetto partecipano 33 musei e istituzioni scientifiche di 29 paesi europei tra cui il Muse.
Per maggiori informazioni: Laura Eccel laura.eccel@muse.it
organizzazione: Muse Museo delle scienze