Restauro dei castelli. Esperienze e confronti: Südtirol e Tirolo
![](/var/001/storage/images/media/images/dall-abbandono-al-museo/25505289-1-ita-IT/dall-abbandono-al-museo_imagefullwide.png)
Venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 18:00 il Museo ospiterà la I Conferenza del 2022 dell'Istituto Italiano dei Castelli Onlus, organizzata dalla Sezione Trentino-Alto Adige.
Il tema dell’incontro sarà il Restauro dei castelli. Esperienze e confronti: Südtirol e Tirolo e vedrà la partecipazione di due relatori:
Wolfgang von Klebesberg
Architetto libero professionista e Presidente Associazione Dimore storiche Trentino-Alto Adige
Dall’abbandono a museo. Burg Heinfels nel Tirolo dell’est
Waltraud Kofler Engl
Direttore della Piattaforma “Patrimonio culturale e produzione culturale”; Libera Università di Bolzano- Facoltà di Design e Arti
La scoperta e il restauro delle pitture murali romaniche nella cappella del Castello di Rodengo
L'evento è organizzato in collaborazione con RFA - Associazione culturale Ricerche Fortificazioni Altomedievali e il Museo Diocesano Tridentino, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo di Climacenter (TN), Tecnobase Restauri (TN), Gruppo Sovecar Trento e AIDA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti) - Sezione Trento.
Ingresso libero su prenotazione
Accesso con Green Pass rafforzato.
Iscrizione obbligatoria scrivendo una mail a: trentinoaltoadige@istitutoitalianocastelli.it
Per gli architetti PPC iscritti all’Ordine sono riconosciuti n. 2 crediti formativi professionali.
Attestato di partecipazione su richiesta.