Pierino e il lupo

Musica classica

Nell'ambito di "Il Conservatorio per la città" - XI edizione
Pierino e il lupo
di Sergej Prokof’ev
Allestimento con il Teatro di Marionette "I Burattini" di Luciano Gottardi
Orchestra da camera del Conservatorio di musica "F.A. Bonporti"
Direttore: M° Julian Lombana
Flauti: Lorenza Orlandi, Anna Boschi
Oboe: Guido Longo
Clarinetti: John Diamanti Fox, Anna Zanella
Fagotti: Paolo Filosi, Nicolò Pallanch
Corni: Roberto Garniga, Luisa Passamani, Nicola Sartori
Trombe: Andrea Aste, Walter Zancanaro
Trombone: Gianni Campostrini
Percussioni: Tommaso Pedrinolli, Daniele Palma, Nicola Schelfi
Arpa: Flora Vedovelli
Celesta: Tullio Garbari
Violini: Elisa Bruti, Priyanka Ravanelli, Andrea Romagnoli, Saverio Gabrielli, Anna Vittoria Ottaviani, Erica Freo
Viole: Prof.ssa Isabella corbolini, Matteo Zanolli
Violoncelli: Matteo Rinaudo, Adele Pardi
Contrabbasso: Osman Meyredi

Il Conservatorio di musica "Bonporti" di Trento si segnala per una particolare capacità di produzione artistica, che si realizza significativamente nel contesto di veri e propri festival, che organizza nel corso dell'anno. È in quest'ambito che si collocano le produzioni con le proprie compagini orchestrali e corali, costituite dagli studenti, che animano, insieme con altri appuntamenti, il festival "Il Conservatorio per la città", e sono presenti, inoltre, in varie altre occasioni di manifestazioni e concerti.
Il secondo appuntamento nel festival "Il Conservatorio per la città", che adotta la formula per cui risulta diffuso lungo tutto l'anno, e rappresenta, così, una pluralità, periodica occasione di incontro con la comunità, è dedicato a un'opera che rappresenta una delle pagine più amate del Novecento musicale, anche per i contenuti che la riguardano, trattandosi di una favola musicale, rivolta ai ragazzi. Si dice di "Pierino e il lupo", un racconto in musica di Prokof'ev, che costituisce un percorso che si realizza per ricchi e fascinosi contenuti musicali, occasione d'animazione alla musica e di insegnamento di alcune caratteristiche importanti, degli strumenti, del discorso musicale. È una musica che affascina e diverte ogni pubblico, e ha particolare presa nei riguardi dei bambini e dei ragazzi. Ha mosso altre dimensioni di linguaggio, ha coinvolto persino i cartoni animati, è stata non a caso oggetto di una divertita realizzazione, tra Benigni e Abbado. È uno di quei capolavori che sono penetrati nell'immaginario di tutti.
Il Conservatorio "Bonporti" di Trento la propone con la propria orchestra da camera, diretta da Julian Lombana, nei giorni di mercoledì 23 e giovedì 24 aprile. In un allestimento che è anche scenico, per l'apporto del teatro di marionette "I Burattini" di Luciano Gottardi. Lo spettacolo si svolge sempre al Teatro Cuminetti di Via S. Croce 67 a Trento. Al mattino per le scuole, con appuntamenti, per ognuno dei due giorni, alle ore 9.30 e alle ore 11.00. Sono numerose le scuole che hanno aderito a queste possibilità, da scuole dell'infanzia a scuole primarie e secondarie, e quindi è già programmato il tutto pieno del Teatro nei due giorni. La sera di giovedì 24 aprile lo spettacolo è per tutti. Sempre al Cuminetti, costo del biglietto 3€ (si ricorda che è attivo anche il servizio di prenotazione "Primi alla prima").
Rispetto allo spettacolo per le scuole un importante contributo organizzativo all'iniziativa è venuto dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, che è particolarmente attivo sul fronte della formazione del pubblico, agendo molto in rapporto con le scuole.
Si ricorda, inoltre, che la manifestazione ha il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca e della Provincia autonoma di Trento.

A incontrarsi, quindi, sono i giovani studenti del Conservatorio "Bonporti", che realizzano artisticamente lo spettacolo, e una folla animata di giovani, bambini, ragazzi, di tutte le età, dai più piccini, sino ad adolescenti. L'orchestra incontra più in generale il suo pubblico, nel concerto serale: un pubblico che apprezza sempre più le produzioni del Conservatorio, fucina di interessi culturali, di ricerca, segno di un impegno che si rivolge a incrociare il territorio, a suscitare un terreno felice di comune animazione per la musica.

La fiaba musicale "Pierino e il Lupo" (1936) è stata scritta da Sergej Prokof'ev (1891-1953) per avvicinare i bambini all'universo della musica e per educarli a riconoscere i temi e i timbri dei diversi strumenti musicali.
Contemporaneo del balletto "Romeo e Giulietta", "Pierino e il Lupo", è una delle opere più note di Prokof'ev. Il testo è dello stesso Prokof'ev, sotto la cui direzione ebbe luogo, nel 1936, la prima esecuzione alla Filarmonica di Mosca.
Come è noto, Pierino, il lupo, il nonno, il gatto, l'uccellino e tutti gli altri personaggi della storia sono legati ad un particolare motivo musicale e sono sempre rappresentati dagli stessi strumenti musicali. Cosicché, alla fine dello spettacolo, anche i più piccoli sono già in grado, ascoltando solo la musica, di indovinare il personaggio che sta per arrivare. Naturalmente, la musica e lo spettacolo si prestano comunque a diversi livelli di fruizione, per ogni fascia d'età.
Lo spettacolo è strutturato in tre momenti. Si parte con la presentazione dei personaggi e degli strumenti, facendo ascoltare per ciascuno il relativo motivo musicale. C'è poi l'esecuzione vera e propria della Fiaba, con il racconto accompagnato da sottili marionette a sagoma che mettono in scena la storia. Infine un percorso didattico conduce, attraverso il gioco, ad una più approfondita conoscenza dei temi musicali e degli strumenti legati ai personaggi.
Importante quanto il Conservatorio ha anche programmato a lato della manifestazione, organizzando un incontro - guidato da Lara Corbacchini docente di Pedagogia della musica al Conservatorio di Trento - con gli insegnanti delle scuole che hanno aderito al progetto. L'incontro, tenutosi martedì 8 aprile al Conservatorio, è stato mirato alla costruzione di un percorso di avvicinamento all'opera, che potesse essere poi gestito direttamente nelle scuole dai docenti di riferimento delle classi coinvolte. Un incontro analogo, sull'opera, con allo sfondo le ricche implicazioni didattiche che vi sono presenti, è replicato, per gli studenti del Conservatorio e esterni interessati, al Conservatorio di Trento, sede di via S. Maria Maddalena 16, a partire dalle ore 14.30 di martedì 22 aprile. In aula 21, con esemplificazioni dal vivo dell'orchestra


organizzazione: Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" Trento - Ministero dell'Università e della Ricerca, Provincia Autonoma di Trento, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento