Percorsi riscoperti dell'arte italiana nella VAF-Stiftung 1947 - 2010

Mostra

In una doppia mostra la passione per l’arte italiana del collezionista tedesco Volker W. Feierabend, fondatore del “Premio internazionale Agenore Fabbri”.
A cura di: Gabriella Belli e Daniela Ferrari

La ricca raccolta di opere della VAF-Stiftung è nata grazie alla passione per l’arte italiana del collezionista tedesco Volker W. Feierabend, che negli anni ha acquisito importanti capolavori del novecento, spingendosi poi a promuovere il lavoro degli artisti italiani più giovani con la creazione del “Premio internazionale Agenore Fabbri”.
Ideale prosecuzione della mostra del 2005 intitolata "Un secolo di arte italiana" >>, questo evento espositivo si divide in due mostre distinte.

La prima ha come tema la riscoperta di artisti che dagli anni Cinquanta agli Ottanta sono stati protagonisti di un ricco percorso espositivo e creativo, come quelli aderenti al Gruppo nucleare o al gruppo Tempo 3, ma che sono stati in parte dimenticati dalla critica militante.

La seconda mostra è dedicata agli artisti più giovani della collezione, selezionati per il Mart dallo stesso Volker W. Feierabend, nel corso delle lunghe fasi di ricerca, selezione e progettazione delle edizioni del "Premio Agenore Fabbri".


organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto