Orchestra J. Futura

Musica classica

Il Rotary Club Trento nel 60° della sua fondazione dedica alla cittadinanza un concerto realizzato in collaborazione con l’Orchestra J. Futura.

PROGRAMMA CONCERTO
G.Rossini
Sinfonia da “Il Signor Bruschino”
W.A.Mozart
Ouverture da “Der Schauspieldirektor”
W.A.Mozart
Aria “Ch’io mi scordi di te” per Soprano pianoforte e orchestra
Soprano Anna Pellizzari
Pianoforte Isabella Turso
-------
F.Schubert
Ouverture in Do Maggiore “In stile italiano”
W.A.Mozart
Aria di Zerlina dall’Opera “Don Giovanni” “Vedrai, carino”
W.A. Mozart
Aria della Contessa dall’Opera “Le Nozze di Figaro” “Porgi Amore”
G.Rossini
Cavatina dall’Opera “Il Barbiere di Siviglia”
Soprano Narcisa Brumar
Mendelssohn Bartholdy
Ouverture “Le Grotte di Fingal”
Archi preparati da Anahi Carfi

Orchestra J.Futura
Direttore Maurizio Dini Ciacci

ORCHESTRA J. FUTURA
Fondata nell’agosto 2006 per volontà dell’imprenditrice trentina Paola Stelzer e di Maurizio Dini Ciacci che ne diviene il Direttore Artistico, l’Orchestra, formata da giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, si configura come un complesso dotato di grande versatilità stilistica ed esecutiva testimoniata da un’attività fra cui spiccano: la realizzazione dell’Opera di F. Poulenc “La Voix humaine” presso il Teatro Donizetti di Bergamo e il Teatro Malibran di Venezia in collaborazione con la Fondazione Teatro la Fenice, una serie di concerti in Austria, la partecipazione ad importanti Festival ed eventi concertistici: Verona, Barga, Bertinoro, Accademia Filarmonica Romana, Festival Mozart di Rovereto, Festival della Wallonie (Belgio) e due prestigiose esibizioni presso il Parlamento Europeo a Bruxelles e il Consiglio d’Europa. In congiunzione con la Scuola di Alto Perfezionamento Pianistico di Imola ha dato vita ad una serie di concerti accompagnando giovani solisti di talento.
Nel 2009 l’Orchestra ha inaugurato la “Biennale Musica” di Venezia e, durante l’estate, sotto la denominazione J.Futura International, ha dato vita ad un complesso comprendente musicisti italiani, portoghesi e francesi al fine di inaugurare un’attività ed una rete di relazioni estese a livello europeo.
A partire dal Novembre 2009 fino all’Aprile 2010 l’Orchestra sarà impegnata in un progetto mozartiano a Roma in collaborazione con l’Accademia Filarmonica.
Tutti i progetti che l’orchestra realizza sono preceduti da una fase preparatoria svolta da qualificati docenti di sezione.
Maurizio Dini Ciacci, in veste di Direttore Artistico dell’Orchestra, trasferisce al complesso l’esperienza di musicista acquisita lungo una carriera che si sviluppa fra l’Italia e l’estero. Dini Ciacci svolge attività di Direttore d’Orchestra a partire dal 1980, ovvero dopo la sua pluriennale collaborazione con il M° Luciano Berio. Ha diretto importanti Orchestre in Italia, Europa, Giappone, collaborando con artisti di fama internazionale. È stato Direttore artistico del “Festival Musica 900” di Trento, del “Festival i Grandi Interpreti”, del “Nuovo Ensemble Europeo”, del Concorso per giovani direttori d’orchestra “A. Pedrotti”. Attualmente è Direttore artistico e principale dell’Orchestra J.Futura.

NARCISA BRUMAR soprano, diplomata in canto al Conservatorio di Timisoara, Romania, si è esibita in vari teatri della Romania e di diversi paesi dell’Europa occidentale ed orientale. Fra i ruoli preferiti: Mimi, Musetta (La Boheme - G.Puccini), Liu (Turandot - G.Puccini), Adina (L’elisir d’amore - G.Donizetti), Rosina (Il Barbiere di Siviglia), Zerlina (Don Giovanni - W.A.Mozart), Violetta Valery (La traviata - G.Verdi).

ISABELLA TURSO diplomata brillantemente al Conservatorio di Trento in pianoforte e in musica da camera, si perfeziona in Italia con B. Mezzena e L.Margarius, e in Spagna con A. de Larrocha. Vincitrice di concorsi pianistici nazionali ed europei, si è esibita in numerosi festival e rassegne importanti in Italia e all’estero.

ANNA PELLIZZARI soprano, diplomata in canto al Conservatorio di Trento e in Lied e Oratorio a quello di Bolzano. Svolge da anni attività concertistica in Italia e all’estero come solista e all’interno di importanti gruppi vocali. Il suo repertorio si estende dal periodo rinascimentale-barocco a quello contemporaneo.

ANAHI CARFI per trent’anni primo violino “di spalla” dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, svolge attività concertistica come solista e camerista in tutto il mondo.

IL ROTARY IN BREVE
Il Rotary è un’organizzazione modiale di servizio e le sue articolazioni di base sono i Club, apolitici, non confessionali e aperti ad ogni cultura, razza e credo.
Il primo Club è stato quello di Chicago, fondato il 23 febbraio 1905 da Paul P. Harris, un avvocato che voleva
unire in un gruppo di professionisti spirito di amicizia e collaborazione.
Il nome “Rotary” deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci.
La popolarità del Rotary si diffuse rapidamente e con la crescita dei Club la sua missione si concentrò via via in maniera sempre più forte nella promozione e nel sostegno di iniziative a carattere umanitario e sociale in generale.
Rotariani sono i soci di Rotary Club, che a loro volta fanno parte dell’organizzazione internazionale nota come Rotare International (RI), con sede a Evanston, vicino a Chicago. Attualmente esistono nel mondo oltre 33.000 Rotary Club in più di 200 Paesi e aree geografi che, con oltre 1,2 milioni di soci, uomini e donne provenienti dal mondo degli affari, professionisti e leader comunitari.
Per contribuire, con la partecipazione dei Rotariani, al miglioramento delle condizioni sanitarie, al sostegno all’istruzione e alla lotta alla povertà, promuovendo al tempo stesso la pace e la comprensione internazionale, è stata costituita la Fondazione Rotary, associazione senza fini di lucro. Uno degli obiettivi fondamentali che la Fondazione Rotare si è posta è quello di sradicare la poliomielite in tutto il mondo. Recentemente la “Fondazione Bill & Melinda Gates”, riconoscendo la straordinaria importanza del programma rotariano antipolio e la serietà con cui l’organizzazione opera, ha messo a disposizione del Rotary 355 milioni di Dollari USA, che aggiunti ad altri 200 milioni di dollari che i rotariani verseranno in aggiunta alle loro precedenti contribuzioni, contribuiranno a rafforzare significativamente le campagne antipolio nei Paesi in via di sviluppo.
Il Rotary Club Trento, unitamente agli altri sei Rotare Club del Trentino, ai tre Club dell’Alto Adige/Südtirol ed ai 13 Club del Tirolo, sostiene, autonomamente o unitamente ad altri Club, progetti umanitari laddove vi sono condizioni di bisogno ed opera per realizzare tutte le fi nalità del Rotare International nel loro insieme.
Prof. Dr. Paolo Magagnotti
Presidente Rotary Club Trento

INFO
paolo@magagnotti.eu 335 6844213
giuseppe@angelini.info 335 6595811
Si chiede gentilmente la presenza in teatro entro le ore 20.15


organizzazione: Rotary Club Trento