Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Enrico Dindo (violoncello e direttore)
Contrada Larga. Concerti sotto le stelle 2008
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Enrico Dindo, violoncello e direttore
Roberto Molinelli
"Twin legends" per violoncello e orchestra darchi
Joseph Haydn
Concerto per violoncello in do maggiore
Pëtr Iliè Èajkovskij
Serenata per orchestra darchi op. 48
Contrada Larga, la rassegna concertistica organizzata dal Servizio Cultura del Comune di Trento in collaborazione con lOrchestra Haydn, ospita venerdì primo agosto (ore 21, in via Belenzani) un musicista di caratura internazionale. Si tratta di Enrico Dindo, il violoncellista che ha entusiasmato il grande Rostropovich. Con gli Archi dellOrchestra Haydn, nel duplice ruolo di direttore e solista, Dindo sarà impegnato in un programma che comprende il Concerto per violoncello in do di Joseph Haydn, la Serenata per archi di P. I. Cajkovskij e Twin legends per violoncello e archi che il compositore Roberto Molinelli ha scritto espressamente per lui. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro sociale.
Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Torino, Enrico Dindo si è perfezionato con Egidio Roveda e con Antonio Janigro divenendo a 22 anni (nel 1987, fino al 1998) primo violoncello solista nellOrchestra della Scala. Con la vittoria (1997) al Concorso Rostropovich di Parigi inizia lattività di solista in giro per il mondo, con orchestre prestigiose (ricordiamo BBC Philarmonic Orchestra, Rotterdam Philarmonic Orchestra, Orchestre Nationale de France, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica di Sao Paulo, Tokyo Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra) a fianco di importanti direttori (quali Chailly, Ceccato, Chung, Gergev, Muti e Rostropovich). È ospite in numerosi festivals prestigiosi e sale da concerto di tutto il mondo (da Londra a Parigi, dallo Spring Festival di Budapest, alle Settimane Musicali di Stresa, al Festival delle Notti bianche di San Pietroburgo). Ha ricevuto nel maggio 2000 il Premio Abbiati dallAssociazione Nazionale Italiana Critici Musicali come miglior solista nella Stagione 1998/99; nellagosto 2004 è risultato vincitore della Sesta International Web Concert Hall Competition e nel novembre 2005 gli è stato consegnato dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi il Premio Vittorio De Sica per la musica.
Molti compositori contemporanei hanno scritto per lui: Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro, Carlo Galante e Roberto Molinelli.
Enrico Dindo incide per la Decca e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 della Fondazione Pro Canale.
organizzazione: Servizio Cultura e Turismo Comune di Trento