Mercatino di Natale Ala 2016
L'atmosfera del Natale nei palazzi barocchi della Città di Velluto

Nei weekend che precedono il Natale ad Ala ti aspetta un mercatino esclusivo con tessuti, sete dipinte a mano, oggetti in ceramica raku e originali decorazioni natalizie. Nei palazzi musica e sapori e per i bambini tanti laboratori creativi.
Gli androni e le sale di palazzi di pregio ospitano artigiani e artisti con i loro originali manufatti che richiamano la storia, la cultura e le tradizioni di questo magnifico borgo trentino, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Cosa troverai passeggiando lungo le vie del centro storico e nei palazzi della città?
- botteghe narranti, che si raccontano attraverso laboratori e dimostrazioni
- il mondo del design italiano e internazionale
- lavori in carta e origami di ispirazione creativa
- tessitura a telaio, sete e velluti
- oggetti in ceramica e raku
- copricapi e sete dipinte a mano
- la tecnica del feltro
Gli eventi: musica e tradizione
Musica nei palazzi, musica tradizionale natalizia nei cortili, negli androni e nelle piazze. Tanti gli appuntamenti con le note ed i canti che i gruppi locali e provenienti da fuori regione proporranno nei weekend di festa.
Tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle ore 17 concerti e appuntamenti musicali nei palazzi, nei giardini e lungo le strade del centro storico.
I sapori: un viaggio nel gusto
Vignaioli, viticoltori, agricoltori e ristoratori animano le location del centro storico della Città di Velluto per proporre e raccontare i loro prodotti e la loro storia e regalare persistenti esperienze di gusto.
Palazzo Malfatti-Azzolini ospita le aziende agricole, i produttori e le cantine della Vallagarina che raccontano la loro storia, anche con degustazioni di vino, formaggi, salumi e ortaggi.
In collaborazione con APT Rovereto&Vallagarina e l’Associazione alense Euposia
Ristorazione: Locanda La Luna Piena
Un luogo dove ritrovare i piatti della tradizione: dalla polenta ai canederli, dalla carne salada alle zuppe di legumi realizzate con prodotti di agricoltori che risiedono nelle zone terremotate a sostegno della piccola economia, dallo strudel allo zelten; prodotti locali di qualità, accompagnati dai vini di Ala e dintorni. Ma soprattutto tanta convivialità. Ospiti della Locanda anche i produttori Slow Food del territorio per presentare le loro specialità e raccontare le storie dei presidi locali.
A cura di Annarita Di Nunno, Sergio Valentini e Slow Food Vallagarina e Alto Garda
Un giardino di dolcezza
Nella splendida cornice di Parco Righi potrai gustare brulè, cioccolata calda, bombardino, caldarroste, stromboli, e altri dolci tipici.
In collaborazione con le associazioni culturali della città di Ala
I bambini: i protagonisti del Natale
Il Natale è una delle feste più amate dai bambini, i primi protagonisti di un periodo che incanta con le sue luci, i suoi colori e le sue atmosfere musicali. Ad Ala uno spazio speciale attende i più piccoli con laboratori creativi e originali.
- “fogli di palazzo”, per costruire con la carta palazzi barocchi
- “damasco roll”, per ricreare uno dei tessuti più preziosi del passato
- “il mio Natale”, per dar vita a renne, pupazzi di neve e abeti
Tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle ore 18
A cura di Nexus Culture
La solidarietà: nel cuore del Natale
A Palazzo Gresti Filippi ospiti le associazioni locali con prodotti e progetti e le cooperative che lavorano nel campo dell’accoglienza e delle relazioni.