Imparare a raccontare
3° Festival della lettura
Lucilla Giagnoni
Imparare a raccontare
Laboratorio di narrazione in collaborazione con la Scuola Holden di Torino
Descrizione del corso, obiettivi didattici e metodologia
In principio cera una cosa che si chiamava narrazione orale. Linvenzione della stampa contribuì allestinzione prematura del racconto a voce. Il corso intende far capire lutilità e lefficacia del comunicare unesperienza raccontandola, tornando alla forma originaria del racconto, la parola, e riscoprendo il gusto della narrazione orale.
Prendendo spunto dalla narrazione letteraria e professionale (per esempio, attoriale), si arriverà a enunciare un insieme di indicazioni tecniche sulla struttura e sugli espedienti da utilizzare nella narrazione quotidiana.
Particolarmente consigliato a chi con le parole ci lavora tutti i giorni, magari dietro una cattedra, ma utile a tutti, per sostenere un colloquio di lavoro, rispondere a unintervista, esporre un proprio progetto.
Piano di lavoro
Il numero dei partecipanti è di max 20 persone. Il corso avrà una durata di 12 ore distribuite in un fine settimana con il seguente orario: Venerdì dalle h 15 alle h 18; sabato dalle h 10 alle h 13 e dalle h 15 alle h 18; domenica dalle h 10 alle h 13.
Costo: 120 (IVA incl.)
Per informazioni e iscrizioni:
presso la Scuola Holden Torino
corso Dante 118 - 10126 Torino
mail info@scuolaholden.it
tel +39 011-6632812
(att.ne Veronica Casi)
Docente
Lucilla Giagnoni ha frequentato la Bottega di Gassman a Firenze quando aveva 19 anni dove ho incontrato e lavorato con Gassman appunto, Paolo Giuranna, e Jeanne Moreau. Molto del suo lavoro si è concentrato sull'attività del Teatro Settimo, la compagnia teatrale torinese diretta da Gabriele Vacis. Ha partecipato alla creazione di quasi tutti gli spettacoli prodotti da Settimo: "Elementi di struttura del sentimento", "Affinità", "Riso amaro","Il tempo tra le guerre", "Istinto occidentale", "Stabat Mater" , "La storia di Romeo e Giulietta","Villeggiatura", "Tartufo" , "Canto per Torino", "Totem", "Adriano Olivetti", "Le Fenicie", "Macbeth", spettacoli che non solo hanno fatto tournée in tutta Italia, ma hanno girato moltissimo anche all'estero vincendo premi nazionali ed internazionali (UBU, Biglietto d'oro, Waves in Danimarca, miglior spettacolo al festival di Edimburgo ecc.). Ha realizzato gli spettacoli: Othello, per morire in un tuo bacio, Chimera e Vergine madre. Canti, commenti e racconti di unanima in cerca di salvezza . Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Ha ideato e portato in scena lo spettacolo Genesi, liberamente tratto da La passione secondo G.H. (Feltrinelli 1991) di Clarice Lispector, con la regia di Paola Rota.
organizzazione: Comune di Riva del Garda - Comune di Arco - Provincia autonoma di Trento Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino - Azienda Provinciale Protezione Ambiente Villino Campi di Riva del Garda - Scuola Musicale Civica Riva del Garda