I popolamenti ittici del Garda

Convegno

A cura di IVANO CONFORTINI

I popolamenti ittici nel lago di Garda, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, hanno subito profonde alterazioni in seguito alla sempre più massiccia introduzione di specie autoctone e alle modificazioni ambientali prodotte dall'uomo. Tra tutte le specie, senz'altro quelle che hanno subito il maggior impatto sono il carpione, endemismo del Benaco, e la trota lacustre; in particolare quest'ultima si può ritenere ormai sull'orlo dell'estinzione. Altre specie ittiche, come il lavarello, anche grazie ai continui ripopolamenti effettuati, risultano invece in espansione.


organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura - Museo Civico di Riva del Garda - Gruppo micologico e protezione Flora Alpina "Don Pietro Porta" - collaborazione di APPA, Centro di valorizzazione scientifica del Garda , Villino Campi