Festival Pasqua Rovereto
Pasqua sul lago di Garda significa sole di primavera, germogli e passeggiate lungo la riva del lago. Dal 2004, però, sarà sinonimo anche di musica e cultura. A poca distanza dal lago, a Rovereto, il 3 aprile si inaugurerà infatti il primo Festival di Pasqua.
Per iniziativa della Provincia Autonoma di Trento e grazie alla "forza motrice" dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano ed alla collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto, alcuni fra i principali organizzatori di eventi culturali del Trentino e dell'Alto Adige uniranno le loro forze per creare un nuovo Festival con connotazioni del tutto inedite. Sono il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), il Festival Musica '900 di Trento ed il Nuovo Teatro Comunale di Bolzano. In diverse località delle province di Trento e Bolzano, il repertorio musicale classico sarà messo a confronto con opere di musica contemporanea.
L'idea di questa iniziativa è del Direttore Artistico dell'Orchestra Haydn e discepolo di Herbert von Karajan, il maestro Gustav Kuhn, che ha pensato per Rovereto ad un festival innovativo improntato sul "confronto". Il suo intento è fra l'altro quello di unire istituzioni diverse, stili ed epoche lontane tra loro, coniugando in modo meditato e convincente ciò che offre il patrimonio musicale classico con le più disparate novità, combinando con coraggio i migliori apporti locali con realizzazioni già internazionalmente riconosciute, in un intreccio di musica, film e arti figurative, non solo ammettendo, ma anche creando volutamente forti e fruttuosi contrasti musicali.
Naturalmente Gustav Kuhn si rende conto che l'istituzione di un Festival in un periodo caratterizzato dal boom di manifestazioni di questo genere, non è un'operazione priva di rischi. Ma il celebre direttore salisburghese ha maturato in questi ultimi anni una grande esperienza nell'organizzazione di rassegne musicali. Da poco più di sei anni infatti, con i Tiroler Festspiele Erl, sta dimostrando di poter reggere ottimamente il confronto con la concorrenza di festival da tempo consolidati. Ciò che all'inizio era stato definito "un'operazione funambolica con ambiziosissimi progetti" (Frankfurter Rundschau), è diventato un "momento d'incontro ormai irrinunciabile con un'atmosfera insostituibile" ("La Libre Belgique"). Di conseguenza appare già oggi evidente quale sarà il profilo del futuro Festival Pasqua Rovereto.
La prima tappa del Festival di Pasqua va in scena naturalmente a Rovereto. Il visitatore passa dalla "Strada della Musica", un viale di fiaccole e bandiere, direttamente al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea. Per il concerto inaugurale all'Auditorium del Museo gli organizzatori hanno avuto un'idea del tutto particolare: l'incontro di tre grandi direttori. Gustav Kuhn, Maurizio Dini Ciacci e Ola Rudner dirigeranno l'esecuzione di alcune opere contemporanee a cui si sentono particolarmente legati. Gustav Kuhn dirigerà "Birthday music" del grande compositore tirolese, scomparso nel 2001, Werner Pirchner. Posta temporalmente all'inizio del Festival di Pasqua, la scelta di Gustav Kuhn va intesa nel suo significato simbolico. Maurizio Dini Ciacci dirigerà le opere di Francesco Pennisi "Una cartolina da Selim" (Omaggio a Mozart) e di Marco Stroppa "Metabolai", mentre lo svedese Ola Rudner ha scelto "A finnish Myth" di Einojuhani Rautavaara e "Marea" di Magnus Lindberg. Il "triumvirato" concluderà la serata con una sorpresa!
info e prevendita biglietti per gli spettacoli di:
Rovereto: Servizio Primi alla Prima delle Casse Rurali Trentine
Trento: Festival Musica '900 0461/231223 - Fax 0461 947493 - Mobile 348/4405913 - e.mail: dnibi@tin.it
Bolzano: Nuovo Teatro Comunale di Bolzano 0471/304130 - Fax 0471/304146 - www.ntbz.net
Anche la seconda giornata del Festival al MART comincia in modo del tutto insolito. Dalle aperture interne della cupola di Mario Botta risuoneranno 50 ottoni (30 trombe e 20 tromboni). Contemporaneamente, nella piazza sfileranno 8 bande musicali della Federazione trentina che si esibiranno con brani del loro repertorio.
La sera del 4 Aprile troviamo sul podio dell'Orchestra Haydn il Maestro austriaco Peter Keuschnig che dirigerà "Superflumina" per oboe, viola e orchestra" del milanese Sandro Gorli, il Concerto per violino di Alban Berg e la Suite "Romeo and Juliet" di Sergej Prokof'ev.
Dal 5 al 7 aprile e il 13 aprile sono in programma a Trento gli appuntamenti del Festival Musica '900, sotto la guida artistica del Maestro Maurizio Dini Ciacci.
Il Nuovo Teatro Comunale di Bolzano parteciperà al Festival con due produzioni: una versione moderna del Requiem di Mozart, ovvero "Rockquiem" (8 e 9 aprile nel Nuovo Teatro Comunale Bolzano) e l'opera "Wolkenstein" dell'autore tirolese Felix Mitterer, messa in musica da Wilfried Hiller (15, 16 aprile, Nuovo Teatro Comunale Bolzano). Il "Rockquiem" nasce da un'idea di Manfred Schweigkofler e Daniel Landa. Le melodie originali della composizione verranno reinterpretate con l'inserimento in organico di strumenti moderni. La prima opera di Mitterer è nata in coproduzione con l'Opera di Stato di Norimberga e racconta la storia del cavaliere, poeta e compositore Oswald von Wolkenstein (1377-1445) considerato uno dei più geniali artisti del tardo Medioevo germanico.
Il 10 aprile il calendario del primo Festival Pasqua Rovereto fa tappa nuovamente all'Auditorium del Mart per proporre il terzo programma sinfonico dell'Orchestra Haydn diretto dal Maestro svedese Ola Rudner. Sarà eseguita in prima assoluta "ante cantus" del compositore altoatesino Felix Resch, la Sinfonia "La casa del diavolo" di Luigi Boccherini e la Suite "Der Bürger als Edelmann" (Il borghese gentiluomo) di Richard Strauss.
"Aperitivo Rossini" introdurrà la serata dell'11 aprile quando sarà presentato un altro avvenimento di primissimo piano di questa prima edizione del Festival roveretano, la messa in scena di "Lohengrin", opera del noto compositore siciliano Salvatore Sciarrino affidata alla direzione del giovane maestro milanese Tito Ceccherini e all'ensemble "Risognanze", gruppo specializzato nella musica del XX secolo.
Il giorno successivo, il 12 aprile, tutto il Mart "risuonerà" in un certo senso di musica. In diversi ambienti del Museo verranno infatti eseguite musiche da camera rapportate ai diversi quadri dell'attuale esposizione "Montagna arte scienze mito".
Un festival che inizia in maniera tanto spettacolare non può che concludersi in modo altrettanto straordinario. Il finale della manifestazione (domenica 18 aprile) è concepito come spettacolo
musicale di commiato ai dipinti della mostra "Montagna arte scienza e mito" che saranno restituiti ai rispettivi musei d'appartenenza. Alle 21, Gustav Kuhn dirigerà all'Auditorium "Melotti"-Mart l'ultimo concerto sinfonico dell'Orchestra Haydn proponendo "Giardino religioso" di Bruno Maderna e la Sinfonia Nr. 9 "dal Nuovo Mondo" di Antonín Dvorák. Alle 22.56 si chiuderà la manifestazione con la proiezione del film "Nosferatu" di Friederich Wilhelm Murnau accompagnato dall'esecuzione del commento musicale da parte dell'Ensemble "Musica'900" diretto da Günter A. Buchwald.
INFO
Orchestra Haydn
via Gilm, 1/a Bolzano
tel. 0471/975031 fax 0471/327868
www.haydn.it
Mart
corso Bettini, 43 Rovereto
tel. 0464/438887 fax 0464/234007
www.mart.trento.it
organizzazione: Orchestra Haydn di Bolzano e Trento - P.A.T. Assessorato alla Cultura - Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura - Mart - Ass. Incontri Internazionali Musica Contemporanea - Fondazione Nuovo Teatro Comunale Bolzano