Fausto Caporali

Musica classica

Decima edizione del Festival Organistico Internazionale "Città di Trento", la più importante tra le attività che il nostro sodalizio organizza annualmente per la diffusione della musica d'organo e per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio organario del trentino.

Musiche di: Bossi, Ravanello, Matthey, Yon, Esposito, improvvisazione

Fausto Caporali si è diplomato nel 1981 in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con G. Spinelli e nel 1983 ha conseguito il titolo di Maestro in Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è in seguito perfezionato partecipando ai corsi di H. Vogel (musica organistica della Germania del Nord), A. Isoir (musica francese del periodo classico), E. Kooiman (musica francese), L. Rogg (Bach, Mozart, improvvisazione),M. C. Alain (Bach, Alain), D. Roth (sinfonismo francese contemporaneo), G. Parodi ( romanticismo tedesco).

Ha studiato privatamente a Parigi con D. Roth ed ha frequentato ad Haarlem i corsi estivi di improvvisazione di N. Hakim. Alla fine dei suoi studi accademici si è applicato allo studio di O. Messiaen, con una tesi sulla sua opera organistica. Ha pubblicato recentemente per i tipi di Armelin Musica (Padova) un metodo per lo studio dell’improvvisazione organistica.

Si è classificato secondo al Concorso di Improvvisazione Organistica di Biarritz nel 1995 e nel 1997, ed è stato semifinalista nel 1996 al Concorso Internazionale di improvvisazione di Haarlem. Come compositore ha al suo attivo un Terzo Premio al Concorso AGIMUS di Varenna nel 1996. Svolge attività concertistica sia come solista che come accompagnatore di gruppi vocali e strumentali.

Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Svizzera e ha inciso per la Prominence (“Il grande organo del Santuario di Caravaggio”1996) e per la Syrius (“Toccatas” 2002). Tiene regolarmente corsi di improvvisazione organistica in Italia. Collabora come critico musicale a riviste e settimanali. E’ organista della Cappella della Cattedrale di Cremona, è titolare della Cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Torino ed è membro della Commissione Diocesana cremonese di Musica per la Liturgia.


organizzazione: Associazione Organistica Trentina "Renato Lunelli"