…FRA CIELI E TERRE Il canto sacro nei 5 continenti
L’Ensemble Canticum Novum di Moena presenta il nuovo progetto per l’estate 2022
![](/var/001/storage/images/media/images/03_fra-cieli-e-terre_immagine/25862182-1-ita-IT/03_fra-cieli-e-terre_immagine_imagefullwide.jpg)
L’Ensemble Canticum Novum di Moena presenta il nuovo progetto per l’estate 2022, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio musicale attraverso i cinque continenti: Europa, Asia, Oceania, Americhe ed Africa.
Il filo conduttore di questo percorso è affidato al canto sacro, sviluppatosi nel corso dei secoli e declinato nelle varie parti del mondo secondo gli stili, i linguaggi e la sensibilità dei vari popoli, attingendo spesso ai colori, alle tradizioni e alle atmosfere più tipiche.
Il titolo ...fra cieli e terre vuole infatti sottolineare sia il senso del viaggio e dello spostamento da un luogo all’altro, fra terre e culture differenti, ma anche il rapporto con il cielo e la religione cristiana.
I brani scelti dal direttore Ilario Defrancesco spaziano dalle antiche armonie europee ai vivaci ritmi africani, creando uno spiccato carattere multietnico dal forte contrasto emotivo che riuscirà a coinvolgere sia gli esecutori che gli ascoltatori. Un ulteriore elemento di novità è dato dalla presenza delle percussioni e di alcuni strumenti etnici, che caratterizzeranno in modo particolare i brani africani e sudamericani.
I concerti si terranno nelle chiese di Fiemme e Fassa a partire dal 23 luglio ad Alba di Canazei, per poi toccare Moena il 25 luglio, Pera di Fassa il 28 luglio, Agordo il 1 agosto, Predazzo il 5 agosto, nuovamente Moena l’8 agosto, e si concluderanno a Cavalese il 18 agosto.
L’Ensemble Canticum Novum, coro misto costituito a Moena (Tn) alla fine del 1993, è composto da una trentina di elementi provenienti dalle valli di Fiemme e Fassa. Fondato e diretto dal M° Ilario Defrancesco, ha tenuto oltre trecento concerti nelle due valli e numeroseuscite in ambito regionale, nazionale e internazionale.
Negli anni l’Ensemble si è proposto di affiancare al repertorio concertistico sacro anche un programma di carattere etnico, andando alla scoperta di nuove sonorità tipiche dei canti tradizionali di altre culture.
Ha inciso i CD MOSAICO VOCALE (2005) che crea un percorso tra canti etnico-folclorici di diverse culture e tradizioni, SEGUENDO LA STELLA (2009) con canti natalizi e IN SACRO SILENZIO (2018) con una selezione di brani sacri.
Negli ultimi anni ha presentato due progetti in cui canti e testi narrati si fondono in un continuo scambio: “ALFA e OMEGA - Io sono il principio e la fine”, sulla vita di Cristo, e “IL CANTICO DELLA NATURA”, un inno dedicato alla rinascita della vita dell’uomo e della natura.
Concerti Estate 2022:
23 luglio Chiesa di Alba di Canazei
25 luglio Chiesa di Moena
28 luglio Chiesa di Pera di Fassa
1 agosto Chiesa Arcidiaconale di Agordo
5 agosto Chiesa di Predazzo
8 agosto Chiesa di Moena
18 agosto Chiesa di Cavalese
Ingresso libero