Emanuele Mazzola (Direttore), Giora Feidman (clarinetto)
BAT CHAIM In the self
ALDEMA In Chassidic Mood
COPLAND Three Latin American Sketches
PIAZZOLLA Tristango - Chiquilin de bachin (Ballada paraun loco)
MOZART Concerto per clarinetto e orchestra KV 622
GERSHWIN Porgy Bess Suite (Arrangiamento T. Koster)
Giora Feidman, straordinario clarinettista, ha ricevuto una formazione accademica presso il Conservatorio di Buenos Aires, dove è nato. A vent'anni viene chiamato come primo clarinetto alla Israel Philharmonic Orchestra, uno tra i più prestigiosi complessi orchestrali del mondo. Vi rimane per diciotto anni. A Tel Aviv, tra Mozart e Brahms scopre la musica klezmer. Se ne appassiona, ne diviene uno tra i massimi esperti internazionali e, poi, uno tra i suoi interpreti migliori e più rigorosi. Incide molti dischi, collabora con molte diverse formazioni, dà concerti un po' ovunque e finisce per introdurre la "Jewish soul music" nelle sale di tutto il mondo, accompagnata, com'è tradizione klezmer, da chitarra e contrabbasso.
Fin qui, una bella e anzi straordinaria carriera, non c'è che dire. Ma il suono del suo clarinetto diviene finalmente celebre in tutto il mondo attraverso un film altrettanto straordinario, la cui musica ha affascinato tutti: Schindler's List di Steven Spielberg.
La musica klezmer è la musica tradizionale dei popoli ebraici dell'Europa dell'Est, detti ashkenaziti. "Klezmer" deriva dalla composizione di due parole Yiddish che, approssimativamente, significano "corde" e "chiavi": è un riferimento evidente
al clarinetto e al violino (o alla chitarra), gli strumenti base di questa tradizione che frequentemente si allarga anche a comprendere il contrabbasso e le percussioni. Nata allinterno delle comunità ashkenazite, la musica klezmer è lesito di un mélange di molte culture musicali, tra le quali prevalgono quella ebraica e quella araba, che gli ebrei hanno diffuso in molte aree: negli Stati Uniti è stata riconosciuta per limportante contributo fornito allo sviluppo del jazz, soprattutto alle sue origini.
organizzazione: Orchestra sinfonica Haydn di Bolzano e Trento