Educa 2016 - il festival dell'educazione

Libertà e regole

Manifestazioni ed eventi
[ www.educaonline.it]

Programma venerdì 15 aprile

 

Laboratorio
PAROLA DI MONTAGNA
9.00 – 12.00 | Palazzo Istruzione – aula 14
con Alessio Dalla Costa e Francesca Sorrentino
a cura di ITAS
Scuole Secondarie di I grado
Su iscrizione, massimo due classi partecipanti

“Ogni mattina, verificava che tutto fosse in regola, che il vento non avesse rovesciato le poltroncine pieghevoli o l’ombrellone bianco […] Perchè all’ordine Quirina teneva moltissimo, anche in giardino. Lo considerava il perfetto equivalente di una disciplina mentale e morale.”  Lasciandosi ispirare dalle parole tratte da Storia di Quirina di Ernesto Ferrero e da altri testi di autori classici e contemporanei si va alla ricerca di prospettive diverse da cui contemplare o comprendere l’avventura della vita. Dopo questo primo momento tutti insieme, i ragazzi partecipano a uno dei due laboratori:
COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
Un breve viaggio attraverso le tecniche del teatro per scoprire come si comunica non solo con la parola, ma anche con la voce, con il volto, lo sguardo e il corpo; per conoscere qualcosa in più di sé del proprio modo di relazionarsi agli altri.
LEGGERE PAROLE
Esperimenti di scrittura e di lettura ad alta voce. Interpretare un testo vuol dire misurarsi con messer Significato e madama Fantasia: la sfida è quella di veder che accade, se li si prende tutti e due a braccetto.

Teatro
POP ECONOMIX
10.15 -11.15 | Auditorium Melotti
Con Alberto Pagliarino
Di Nadia Lambiase, Alberto Pagliarino e Paolo Piacenza
Supervisione artistica di Alessandra Rossi Ghiglione
una produzione di Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento Zona Castalia
A cura di Cooperazione trentina
Scuole Secondarie di II Grado
Su iscrizione

In scena gli ultimi quindici anni di crisi: dal crack dei mutui immobiliari alle tensioni sul debito in Europa. Uno spettacolo di impegno civile, divertente e drammatico insieme, che racconta in modo semplice e puntuale i fatti, i nomi e i meccanismi di un’economia malata. Ci sono le storie di Jack, l’americano (medio) che ha creduto nel sogno del “mutuo per tutti” e si è trovato sommerso di debiti; quella di Richard Fuld, direttore generale della Lehman Brothers, una delle più grandi banche d’affari del pianeta, fallita da un giorno all’altro; quella dell’insegnante Mario Rossi, che per guadagnare quello che Richard Fuld guadagnò in un solo anno, avrebbe dovuto cominciare a insegnare all’epoca dei Sumeri; e quella dell’Europa che da un giorno all’altro si trasforma in un pronto soccorso brulicante di banche da salvare.

Dialogo
SPORT:ALLENARSI ALLA VITA
10.00 -11.30 | Istituto Arcivescovile Dame Inglesi – aula magna
Con Maurizio Buscaglia, Jamarr Sanders
a cura di Dolomiti Energia Basket Trentino
scuole secondarie di I e II grado
Su iscrizione

Lo sport, e la pallacanestro in particolare, sono esperienze di vita, dove si impara a stare al mondo con la propria identità dentro il gruppo; dove le regole (del gioco in campo durante le partite, ma anche quelle degli allenamenti, dello spogliatoio, degli spalti e delle tribune) diventano lo spazio per esprimere la propria libertà e creatività, il proprio talento e le proprie passioni insieme agli altri. Ne parlano due campioni attraverso le loro storie personali di vita e di sport, fatte di grandi di successi ma anche di impegno e fatiche.

Laboratorio
A SUON DI PAROLE
10.00 -12.00 | Liceo Rosmini – sala riunioni
Conduce Chiara Tamanini assieme al team di “A suon di parole”
A cura di IPRASE
Scuole Secondarie di II grado
Su iscrizione per assistere come pubblico, massimo due classi partecipanti

Una gara dove la competizione non riguarda discipline sportive di carattere fisico, ma l’arte della dialettica. Le due squadre si sfidano sulla capacità di argomentare in modo controllato e con regole precise, opinioni e tesi su temi di carattere civico, sociale e interculturale. Gli studenti si mettono in gioco con spirito di iniziativa e intraprendenza e si misurano su capacità logiche, linguistiche ed interculturali della dialettica, su abilità nella comunicazione non verbale e di espressione in pubblico. Il tema della gara sarà svelato alle squadre poco prima dell’inizio.

Spettacolo
L’AVIATORE
10.30 – 11.30 | Teatro Rosmini
produzione Collettivo Clochart
regia Michele Comite | interpreti Michele Comite e Elia Pedrotti
scenografia Francesca Genetti
A cura di Risparmiolandia Casse Rurali trentine
Scuole Primarie
Su iscrizione

Atterra nel deserto del Sahara con l’aero in avaria e si trova misteriosamente davanti il Piccolo Principe. Inizia così l’amicizia tra l’aviatore e il bambino dai capelli color dell’oro. Mentre il pilota prova a riparare il proprio veicolo, il Piccolo Principe racconterà all’aviatore del minuscolo pianeta dove vive con i suoi tre vulcani di cui uno inattivo e del lungo viaggio che ha fatto, durante il quale ha incontrato una piccola rosa molto vanitosa, una volpe che vuole essere addomesticata….In scena l’aviatore, diventando burattinaio e regista insieme, incarnerà i personaggi del racconto dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry che ha incantato milioni di bambini in tutto il mondo.

Laboratorio
UNO STRAPPO ALLA REGOLA
10.00 – 11.00 e 11.00 -12.00 | Palazzo Istruzione – aula 10
A cura di Artebambini Trentino
Scuole Primarie
Su iscrizione, massimo una classe

Ispirandosi alle opere di Mimmo Rotella e dai suoi de-collages, i bambini possono sperimentare il  “ri-assemblaggio” e fare … strappi alla regola ! Giocare con l’arte è un modo per entrare nel mondo della creatività e dei suoi principi, restituisce centralità alle mani, dà concrete prospettive di scoperta e aperture al “nuovo” utili a formare sensibilità e spirito critico, lontano da stereotipi culturali. L’arte contemporanea in modo particolare, rompendo con gli schemi accademici del passato, offre agli artisti-bambini nuove occasioni di apprendimento e sperimentazione.

Laboratorio
REGOLE: NON SOTTRAZIONI MA SOMME DI LIBERTÀ
10.00 – 11.30 | Palazzo Istruzione – aula 15
Con Valeria Tramonte e Katja Holzner
A cura di Centro per la Mediazione, Regione Trentino Alto-Adige
Scuole Secondarie
Su iscrizione, massimo una classe

Il rispetto delle regole è davvero sacrificio di libertà? La punizione è la risposta più adeguata in caso di violazione? Mettendo a confronto le esperienze personali, si prova ad immaginare una relazione “additiva” in cui la libertà dell’altro non determina il confine della propria ma contribuisce a disegnare uno spazio comune, in cui le libertà interagiscono senza limitarsi e il conflitto si gestisce attraverso il dialogo e ricostruendo il legame.

Laboratorio
LIBERTÀ D’AZIONE
10.00 – 11.30 | Istituto Fontana – sala polifunzionale
Con Beatrice Andalò
A cura di AM.IC.A, cooperativa sociale
bambini 7-8 anni
Su iscrizione, massimo una classe partecipante

Contrariamente a quanto normalmente si pensa, regole e libertà non sono contrapposte, ma complementari. E i bambini lo possono apprendere giocando. Stabilite alcune regole principali, sono liberi di scegliere in quale Area- gioco andare, quanto rimanere, se passare da una all’altra. Il laboratorio basato sulla pedagogia obliqua permette ai bambini di scoprire divertendosi con attività motorie e ludiche come stare con gli altri e  condividere spazi.

Laboratorio
LIBRI IN LIBERTA’
10.00 – 11.30 | Palazzo Fedrigotti – giardino
Con Laura Parigi
A cura di Artico
Bambini e ragazzi 9 -12 anni
Su iscrizione, massimo una classe

Il Barone Cosimo Piovasco di Rondò è un indomabile ribelle che a dodici anni, dopo un litigio con i genitori per un piatto di lumache, si arrampica su un albero per non scenderne mai più. Una storia piena di avventure, leggerezza e libertà, in cui le regole prestabilite vengono rifiutate con ironia e semplicità. La fuga e la disobbedienza appaiono significative perché diventano una disciplina morale più difficile e rigorosa di quella a cui ci si ribella. Partendo dalla lettura di alcuni brani del grande classico di Italo Calvino i bambini, giocando, esplorano se stessi e le proprie emozioni.

In caso di pioggia Palazzo Istruzione – aula 9

Dialogo
CHI DETTA LE REGOLE EDUCATIVE?
10.30 – 12.30 | Palazzo della Fondazione
Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Con Gherardo Colombo e Raffaele Mantegazza
Modera Francesca Gennai
A cura delle cooperative sociali di Con.Solida

Oggi l’attenzione collettiva sembra concentrarsi esclusivamente sul contenuto delle regole a scapito del processo sociale, relazionale e politico che porta (o dovrebbe portare) alla loro formulazione. Questa estromissione dall’orizzonte culturale del percorso di definizione e ridefinizione continua delle regole (e quindi delle libertà che esso comporta: libertà farsi domande, tentare, sbagliare, confrontarsi…) rischia di produrre da un lato maggiori violazioni o osservanze passive e acritiche, dall’altra una deriva verso regole educative “prestazionali” facilmente riconducibili a standard che tendono a non considerare il potenziale generativo dell’eccezione, del non allineato, della disobbedienza. Quali spazi di dialogo sono possibili e praticabili oggi, tra l’istituito e le istanze inedite e istituenti?

Campagna culturale e Premiazione
L’EDUCAZIONE MI STA A CUORE
12.15 | Piazza MART

Tutti insieme per dire che “L’educazione mi sta a cuore!”, il momento culminante della campagna culturale dove tutti sono invitati a portare il loro cuore simbolo dell’iniziativa. E chi non può essere fisicamente a Rovereto? Può stampare, colorare, trasformare il cuore e poi attaccarlo alla finestra, appenderlo al parco, in giardino, per strada. Ma sopratutto fotografarlo e postarlo sulla pagina Facebook della campagna e su Twitter #leducazionemistaacuore.
In piazza ci saranno anche i cuori e le opere (disegni, fotografie, sculture, racconti, cortometraggi) realizzate da bambini, ragazzi a giovani che hanno partecipato al concorso per le scuole “E tu cosa ci metti nel cuore?” a consegnare loro i premi i rappresentanti di Cooperazione trentina e delle Casse Rurali trentine che hanno sostenuto il progetto.

Dialogo
DAL CARCERE LA BIBLIOTECA VIVENTE
15.00 – 16.30 | Palazzo Fedrigotti – sala conferenze
Con Julian Dosti, Ulderico Marchi e Francesca Rapanà
A cura di Fondazione Franco Demarchi

Libri umani, testi in “carne ed ossa” da prendere in prestito per poter conoscere vite diverse dalla propria, promuovere il dialogo e superare pregiudizi. Una vera e propria  Biblioteca Vivente dove persone “fragili”, vittime di violenze o discriminazioni, detenuti  si trasformano in libri e raccontano al “lettore” la propria esperienza, le proprie emozioni e difficoltà. Un metodo riconosciuto dal Consiglio d’Europa come buona prassi per il dialogo interculturale e come strumento per la promozione dei diritti umani a favore della conoscenza e al superamento di stereotipi e preconcetti.

Dialogo
TEMPO LIBERATO TEMPO REGOLATO
17.00 – 19.00 | Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Introduce Sara Ferrari
Con Adele Girardi, Fabio Valente, Chiara Valentini
Modera Luciano Malfer
A cura di Agenzia Per La Famiglia

L’organizzazione del lavoro, dei servizi (dagli asili nido a quelli della mobilità) ma anche degli spazi  influenzano in modo spesso determinante la scelta di diventare genitori. Partendo dalla narrazione di storie di vita  – alcune  difficili, altre possibili – e attraverso l’analisi di politiche e strumenti di sostegno alla famiglia, si prova a capire quali siano le condizioni per una società culturalmente e concretamente capace di accogliere e sostenere il desiderio di maternità e paternità.

Documentario
FUORICLASSE
17.00 – 19.00 | Istituto Fontana – sala cinema
di Stefano Collizzolli e Michele Aiello
Prodotto da 360degreesfilm con Raicinema
ITALIA, 2016, 74’

Il film racconta di laboratori creativi in scuole elementari di sei territori della periferia italiana: una scuola fantastica, osservata e vissuta in prima persona dai bambini.
Dall’incontro con gli asini di Rho (Milano), alla scoperta della storia di Antigone a Padova, al mitico ed enorme cavallo di carta pesta costruito a Napoli; dall’esplorazione dei paesaggi umani della Basilicata segnati da una frana, alla ricerca dei lupi dell’Appennino toscano, fino alla “radio bambina” della scuola di Roma che “viaggia” per i laboratori e dialoga con i bambini di tutti gli altri territori coinvolti nel progetto.
Scopriamo così, una scuola possibile in questa Italia che ci viene raccontata attraverso gli occhi meravigliati dei bambini.

A seguire
L’INCONTRO
con Stefano Collizzolli e Cristina Azzolini

Aperitivo educativo
5 CHIAVI PER IL FUTURO
18.00 – 19.30 | L’orto di Pitagora
Con Maddalena Botteri e Daria Santoni
A cura di Bellesini cooperativa sociali
Massimo 20 partecipanti fino ad esaurimento posti

Etica, esistenziale, disciplinare, sintetica e creativa: sono queste le cinque forme di intelligenza che secondo lo psicologo Howard Garner rappresentano le chiavi per il futuro. Se ne parla sorseggiando un aperitivo e facendosi suggestionare da brani tratti dal testo dello studioso con l’obiettivo non di cercare soluzioni, ma di sviluppare pensieri e atteggiamenti che favoriscano modalità educative e didattiche inedite per accompagnare al domani le nuove generazioni trovando il giusto equilibrio tra libertà e regole.

L’incontro
IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI?
18.00 – 19.30 Palazzo Istruzione – Aula magna
Con Francesca Rigotti
Modera Paolo Ghezzi
Evento inserito in Utopia 500/ Cercando una società più giusta
A cura di Casa editrice Il Margine

Il titolo di una raccolta di poesie di Elsa Morante trasformato in un interrogativo invita a riflettere sul tremendo carico di responsabilità attribuito ai bambini: amati (troppo) e liberi (in apparenza), in realtà soffocati dalla richiesta di saper fare tutto, addirittura di salvare il mondo. L’Utopia caricata sulle spalle dei piccoli?
Oggi gli adulti non si definiscono più rispetto al passato (come figli di) ma al futuro (padri e madri di). La parola della filosofia può aiutare a raccordare passato a futuro, generazioni a generazioni.

Documentario
TAHRIR
21.00 – 22.30 | Palazzo Istruzione – aula magna
Regia di Stefano Savona | Italia/Francia, 2011, 90′
Produzione di Picofilms, Dugong Production in collaborazione con Rai Tre, Alter Ego
Selezionato al Festival del film di Locarno, al New York Film Festival e alla Biennale
A cura di Trentino Film Commission

Cairo, febbraio 2011. Giovani di poco più di vent’anni, sono arrivati da tutto l’Egitto per manifestare in Piazza Tarhir contro il regime di Mubarak e si sono ritrovati ad essere gli attori di una rivoluzione. Le repressioni sanguinose del regime rinforzano la protesta e la piazza diventa  uno spazio di libertà, un centro di democrazia in cui si dorme poco, si discute di politica, si intavolano dibattiti con degli sconosciuti, ci si ubriaca di parole. Diciotto giorni che cambiano la vita a tutti, ma soprattutto ai giovani che hanno iniziato la rivoluzione uscendo dal mondo virtuale di facebook dove per la prima volta si erano riuniti.

A seguire
L’INCONTRO
Con Stefano Savona
Modera Giampaolo Pedrotti

Il documentario che racconta la rivoluzione in Piazza Tahrir si conclude con la voce di una ragazza che si chiede cosa si debba fare ora che il dittatore ha mollato il potere. Quella domanda che appariva allora piena di entusiasmo, assume oggi toni tragici: cinque anni dopo l’Egitto è ancora teatro di violenze e soprusi: molti giovani – egiziani e non – vengono privati non solo della libertà di parola, ma anche della vita. Ci sono e dove sono i segni per tornare a sperare?

 

Programma sabato 16 aprile

 

Programma domenica 17 aprile

 

 

ISCRIZIONI E CREDITI

La partecipazione agli eventi è libera e gratuita fino ad esaurimento posti, salvo:
1) alcuni appuntamenti del venerdì per i quali è necessario iscriversi chiamando il numero 345 8819033
2) la visita guidata Al museo si può fare per la quale è necessario iscriversi chiamando al numero 0461 454135 o 0461 454108
3)  il laboratorio Bugbits di domenica 17 aprile a cura di Mart Area Educazione per il quale è necessario iscriversi ed è prevista piccola quota di partecipazione

EDUCA è valido ai fini dell’aggiornamento del personale della scuola della Provincia Autonoma di Trento.
Per la partecipazione ai momenti classificati come “laboratorio”, “dialogo”, “l’incontro”  sono previsti attestati di partecipazione che saranno inviati a coloro che compileranno l’apposito modulo messo a disposizione nelle sale degli appuntamenti.


organizzazione: Con.Solida scs