Edith Piaf
Una stella che brilla nel cielo di Francia

In occasione del centenario della nascita appena trascorso, lo spettacolo evoca la straordinaria figura di Edith Piaf, un’artista che ha stregato il mondo con la sua voce e la sua personalità. Una donna che ha vissuto per l’amore e per la musica, che sapeva ogni volta innamorarsi e far innamorare, nonostante un'esistenza travagliata e talvolta tragica.
È il ritratto della vita di una stella, che si svolge anche attraverso i personaggi delle sue canzoni: donne innamorate, sfruttate, felici o disperate. Un racconto che sa creare atmosfera e trasmettere emozione.
Passione e fatica, successi e malattia, amori e delusioni, sono accompagnati da un intenso tocco interpretativo fatto di parole, musica e fotografie d’epoca.
In programma, le più belle e significative canzoni della grande artista parigina, da l’Accordéonniste a l’Hymne à l’amour, da Mon Dieu a La vie en rose.
Programma
ore 17.00 visita guidata a cura del FAI (in collaborazione con l'Ass. Cult. Vellutai Città di Ala)
ore 18.00 concerto
ore 19.00 degustazione con prodotti del territorio
Armonincanto
Lucia Maccani – voce
Giordano Angeli – chitarra, sax soprano
Mauro Marcantoni - chitarra
Paolo Morelli – fisarmonica
Pierluigi Sartori – basso elettrico
Negli anni ’70 un gruppo di amici con idee, gusti musicali ed esperienze diverse, ma unito dall’amore per la musica, ha scoperto il suo modo per fissare e condividere emozioni.
Nonostante l’avarizia del tempo, il gruppo ha mantenuto negli anni entusiasmi e stupore, trovando nel suonare insieme il modo più spontaneo e creativo di esprimersi.
L’anima del gruppo è Lucia Maccani, con la sua voce intensa e ricca di suggestioni.
Il talento musicale è Paolo Morelli, capace di rubare alla sua fisarmonica sonorità sorprendenti, cariche di pathos e di colori.
Al basso Pierluigi Sartori, raffinato tessitore di accenti, di richiami e di contrappunti.
Alla chitarra Mauro Marcantoni, corsaro gentile che naviga con estro in tutti i mari.
Ma per questa speciale occasione, hanno chiesto a un grande amico e straordinario musicista, Giordano Angeli, di condividere l'avventura. Il suo sax soprano, che disegna vibranti rameggi, e la sua chitarra, che intreccia armonie sofisticate, completano ed arricchiscono l'energia musicale del gruppo.
Ingresso libero. È gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni 0464 680000
organizzazione: Scuola Musicale dei Quattro Vicariati