Diego Dini Ciacci (direttore), Davide Formisano (flauto)
E. GALANTE: Fibonacci for strings
W.A. MOZART: Rondo per flauto e orchestra KV 184
J. RODRIGO: Fantasia para un gentilhombre
(Trascr. per flauto e orchestra)
J. HAYDN: Sinfonia "London", Nr.104
Davide Formisano è nato nel 1974 a Milano, dove si è diplomato col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° C. Tabarelli, perfezionandosi in seguito con i maestri B. Cavallo, J. C. Gerard presso la Musikhochschule di Stoccarda ed A. Nicolet a Basilea.
Giovanissimo, si aggiudica il Primo Premio al Concorso G. Galilei di Firenze ed al Concorso Internazionale di Stresa, ottenendo successivamente prestigiosi riconoscimenti presso tutti i più autorevoli concorsi internazionali. Diciassettenne, si presenta al IV Concorso Jean-Pierre Rampal di Parigi e consegue il Prix Special du Jury, ottenendo negli anni seguenti il Primo Premio al Concorso Internazionale di Budapest ed il Secondo Premio, con primo non assegnato, al rinomato concorso ARD di Monaco di Baviera. Primo flautista italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti, Davide Formisano aveva già suonato giovanissimo con le più importanti compagini giovanili europee, come lOrchestra Giovanile Italiana, lo Schleswig-Holstein Festival Orchester e la European Community Youth Orchestra, diretta da maestri del calibro di Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini e Kurt Sanderling.
Nel 1995 ottiene il posto di Flauto solista nella Filarmonisches Staatorchester di Amburgo, ricoprendo nel 1996 lo stesso ruolo presso la Netherlands Radio Philarmonic Orchestra. Dal marzo 1997 è Primo Flauto Solista dellOrchestra del Teatro alla Scala e dellomonima Filarmonica, diretta dal M° Riccardo Muti. Lattività in seno allOrchestra Filarmonica della Scala gli ha permesso di collaborare con alcuni dei maggiori direttori contemporanei, quali Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Wolfgang Savallisch, Valery Gergev, Myung wun Chung, George Pretre e Giuseppe Sinopoli.
Davide Formisano ha accostato al ruolo di professore dorchestra una brillante e crescente carriera cameristica e solistica, esibendosi in tutta Europa ed in Giappone con partners del calibro di Bruno Canino, Radovan Vlatkovic, Phillip Moll, Sergio Azzolini, Fabio Biondi, e accompagnato da orchestre quali Bayerischer Rundfunk, Dresdner Kapellsolisten, Filarmonica di S. Pietroburgo e Tonhalle Ensemble di Zurigo. Nel 1998 e 1999 partecipa ai Festivals di Lucerna, St. Moritz, Basilea, Neuchátel, Rheingau e Bad Wörishofen. In Italia ha suonato a Siena con il pianista Phillip Moll, a Milano per le Serate Musicali e a Firenze per gli Amici della Musica con Bruno Canino, e a Ravenna con alcuni Solisti dei Wiener Philarmoniker ed il M° Riccardo Muti al pianoforte. Nei prossimi mesi, Davide Formisano sarà ospite di alcuni festival che lo porteranno ad esibirsi in Svizzera a Baden ed a Lucerna, in Germania a Würzburg, Neumarkt e Rügen insieme al pianista Phillip Moll. In Giappone sarà impegnato in una Tournèe a luglio ed agosto che, tra laltro, lo vedrà esibirsi al Festival Internazione di Fuji, allo Yamanami Music Festival e a Tokyo presso la prestigiosa sala Bunka-Kaikan e al Metropolitan Art Space. Ha già inciso lintegrale dei Quartetti di Mozart per flauto ed archi con il Quartetto Tartini, e un Recital live con pianoforte in occasione del debutto alle Settimane Musicali di Lucerna. E di prossima uscita un cd su arie di opere italiane accompagnato da Phillip Moll, in collaborazione con Sergio Azzolini e J. C. Gerard, e la registrazione per la televisione tedesca del Concerto in Re Maggiore Kv 314 di Mozart con il pianista e direttore Justus Frantz.
organizzazione: Fondazione Orchestra Haydn