Diapason Ensemble
I Concerti della Domenica
ROLANDO LUCCHI Sumens (2003)
sumens I, per clarinetto, fisarmonica e violoncello
sumens II, per clarinetto, fisarmonica e violoncello
sumens III, per fisarmonica
sumens IV, per clarinetto e fisarmonica
sumens V, per clarinetto, fisarmonica e violoncello
sumens VI, per clarinetto
sumens VII, per clarinetto, fisarmonica, violoncello e campana tubolare
sumens VIII, per clarinetto e violoncello
sumens IX, per clarinetto, fisarmonica, violoncello
sumens X, per fisarmonica e violoncello
sumens XI, per violoncello
sumens XII, per clarinetto, fisarmonica e violoncello
sumens XIII, per clarinetto, fisarmonica, violoncello e campana tubolare
Compositore e didatta, giornalista pubblicista, Rolando Lucchi è diplomato in composizione, pedagogia della musica, musica corale e direzione di coro, pianoforte. Sue musiche, alcune scritte su commissione di festival e associazioni musicali, sono state eseguite nelle principali città italiane, in concerti e festival, registrate e radiotrasmesse dalla Rai terza rete radiofonica, incise in cd per l'etichetta Symposium casa di produzione discografica di Trento nella collana Nautilus, per l'etichetta Ema Records di Firenze e per l'etichetta Il Diapason Edizioni di Trento, pubblicate per i tipi delle Case Editrici Rugginenti di Milano, Kookaburra di Parma e Meta parole & immagini di Firenze. Sulla sua musica hanno scritto: Antonella Bartoloni, Giuseppe Calliari, Franco Ballardini, Elka Rigotti, Ennio Simeon, Marco Russo, Sergio Miceli, Emanuela Rossini.
Il Diapason Ensemble
Roberto Caberlotto fisarmonica
Marco Milelli clarinetto
Fabrizio Nicolini violoncello
Roberto Caberlotto ha studiato fisarmonica con Ivano Battiston e composizione con Bruno Coltro diplomandosi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze. Si è perfezionato successivamente con Hugo Noth e Joseph Macerollo ed ha partecipato ai serniriari sulla fisarmonica classica tenuti da Salvatore di Gesualdo. Ha svolto attività concertistica presso importanti stagioni e sedi concertistiche italiane (Trento Estate, Nei Castelli del Trentino 2004, Asolo Musica, Amici della musica di Alcamo, Vittoria, Caltanissetta, Novara, Teatro Greco di Segesta, Teatro scientifico di Mantova, Palazzina Liberty e Teatro Verga di Milano, ecc.). Ha collaborato con l'Orchestra Regionale della Toscana suonando sotto la direzione di importanti compositori e direttori d'orchestra tra cui Luciano Berio e Peter Eotvos. Ha eseguito in prima assoluta opere di compositori italiani quali Andrea Talmelli, Riccardo Riccardi, Rolando Lucchi, Stefano Bonilauri. Insegna fisarmonica presso la Scuola Musicale Il Diapason di Trento. È attivo come arrangiatore, compositore e pubblica per al Berben di Ancona. È direttore artistico della Stagione concertistica "Fisarmonica in concerto" di Montebelluna e membro del Consiglio direttivo di Eolo - Centro studi per la fisarmonica classica. Discografia: Tango - Ema Records 2001; Voci - Ide Records, 2003 Sito web: www.caberlotto.com
Marco Milelli ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Udine e Castelfranco Veneto diplomandosi in clarinetto e sassofono con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato con Luigi Michieletto, con Anthony Pay (Seminario di clarinetto, Padova 1990) ed ha vinto quindi una borsa di studio per accedere ai Corsi di perfezionamento Ismez tenuti a Roma da Vincenzo Maritozzi, con il quale ha studiato anche nell'ambito dell'Estate Musicale di Portogruaro nel 1994. Si è avvicinato allo studio dell'improvvisazione sotto la guida di Francesco Bearzatti e Bruno Cesselli, partecipando anche ai corsi estivi di Castelfranco tenuti dalla Manhattan School of Musica di New York. È stato premiato ai concorsi per clarinetto e musica da camera di Asti e Genova. È membro fin dal suo esordio della Zerorchestra, formazione nata con l'intento di dare un commento sonoro originale ai capolavori del cinema muto, con la quale si è esibito nella città di Pordenone e provincia, di Udine, Padova, Ferrara, Torino e Milano, ottenendo positivi consensi dalla stampa nazionale. È docente di clarinetto e sassofono presso la Scuola Musicale Il Diapason di Trento. Discografia: Voci, Il Diapason Edizioni (2003)
Fabrizio Nicolini ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento, dove si è diplomato sotto la guida di Donna Magendanz Guarino. Ha suonato in diverse orchestre italiane e ha svolto un'intensa attività concertistica in Italia e alt 'estero con ensemble orchestrali e in formazioni cameristiche. Ha registrato per la Rai e ha partecipato all'esecuzione e registrazione in cd di musiche di autori contemporanei in prima assoluta. È laureato in filosofia presso l'Università di Bologna. È docente di violoncello e di storia ed estetica musicale alla Civica Scuola Musicale "R. Zandonai" di Rovereto, di cui è stato direttore dal 1997 al 2002.
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - APT Trento Monte Bondone