David Geringas (violoncello), Tatjana Schatz-Geringas (pianoforte)
Associazione Filarmonica Rovereto. Stagione dei concerti 2006/2007
Concerti cameristici
David Geringas, violoncello
Tatjana Schatz-Geringas, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
David Geringas è uno dei più versatili musicisti oggi in attività. Come violoncellista e direttore dorchestra ha un repertorio assai ampio, che spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. E stato fra i primi interpreti a far conoscere in occidente le opere dei compositori russi e lituani davanguardia come Gubaidulina, Schnittke, Suslin, Senderovas e Denisov, alcuni dei quali gli hanno espressamente dedicato loro lavori. Di origini lituane, David Geringas ha studiato a Mosca dal 1963 al 1973 con Rostropovich e nel 1970 è stato premiato con la medaglia doro e il primo premio al concorso Tchaikovsky. Dal 2000 è docente alla Hochschule Hanns Eisler di Berlino e professore emerito del Conservatorio Tchaikowsky di Mosca. Tiene master class in tutto il mondo e alcuni dei suoi allievi sono risultati vincitori del concorso internazionale di Monaco, del Rostropovich di Parigi e del Tchaikovsky. Lartista ha suonato con i Filarmonici di Berlino e Monaco, con il Gewandhaus di Lipsia e con tutte le orchestre sinfoniche della Radio tedesca, con le più prestigiose orchestre austriache, con la Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony, la Japan Symphony, collaborando con direttori quali Ch. Dutoit, S. Rattle, Ch. Eschenbach, V. Fedossejev, K. Penderecki, W. Sawallisch, E. P. Salonen. Fra i 50 CD incisi, i 12 concerti di Boccherini con lOrchestra di Padova e del Veneto si sono meritati il Gran Prix du Disque ed il Diapason dOr è stato conferito a quello dedicato alla musica da camera di H.Dutilleux. E lunico violoncellista ad essere stato insignito del Deutsche Schallplattenkritik per le registrazioni dei concerti di H. Pfitzner. Recentemente ha eseguito in prima mondiale con lOrchestra Nazionale Russa i concerti di E.S.Tüür e Piazzolla. Il concerto di A.Senderovas a lui dedicato si è aggiudicato a Berlino nel 2002 il premio dei compositori europei. Nel corso della stagione 2006 si esibirà con lorchestra della Suisse Romande, con la Symphonieorchester dei Bayrischen Rundfunks, lorchestra sinfonica di Berna e lorchestra sinfonica della Radio di Vienna. In occasione del centesimo anniversario della nascita di Shostakovic, è stato invitato dalla Thonalle di Dusseldorf ad eseguire le opere per violoncello del compositore russo. Suoi partners privilegiati al pianoforte sono Tatjana Geringas e Ian Fountain, e i quartetti Vogler, Artemis e il Blaserquintett della Staatskapelle di Berlino. Lattività di direttore dorchestra si sta intensificando sempre più e fra le formazioni che lo hanno ospitato si ricordano la Sinfonica di Amburgo, la Kremerata Baltica, lorchestra da camera di Vienna, lorchestra Sinfonica della Radio Danese, la Nord Deutche Philarmonie, lorchestra sinfonica islandese. Il suo primo Cd come direttore ha ricevuto il premio Choc de la Musique dalla rivista musicaleLe Monde de la Musique. E direttore principale dellorchestra giapponese di Kyushu e di quella da camera San Cristoforo di Vilnius.
Tatjana Schatz Geringas
Nata a Mosca da una famiglia di musicisti, Tatjana Geringas ha ricevuti i primi insegnamenti da suo padre, allievo di Neuhaus. A 18 anni si è esibita in pubblico con il concerto in La maggiore di Mozart, i cui esiti artistici le hanno permesso di essere ammessa nella classe di pianoforte del Prof. Heinrich Neuhaus, al conservatorio Čajkovskij, dove ha conosciuto David Geringas, con il quale ha studiato il repertorio da camera per violoncello con Rostropovich. Nel 1970 come duo hanno debuttato alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca, con successive esibizioni in tutta lUnione Sovietica, per la Radio e la Televisione di quel paese. Dal 1977 si sono trasferiti nella Germania Federale, dove hanno tenuto concerti al Ludwigsburger Schlossenfespiele e alla Filarmonica di Berlino. Suonano attualmente nelle sale da concerto più prestigiose in ogni parte del mondo. Tatyana Geringas ha eseguito in prima mondiale diversi lavori fra i quali si ricordano il doppio concerto Paratum cor meum (1955) per violoncello, clarinova, coro e orchestra di Anatolius Senderovas e Blissful Music (1977) per violoncello, pianoforte e orchestra di Alexander Raskatov.
organizzazione: Associazione Filarmonica Rovereto - Comune di Rovereto Assessorato alle Attività Culturali - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura