Da mezzogiorno a mezzanotte, le due metà del cielo

Manifestazioni ed eventi

Come ogni anno, nella notte di San Lorenzo, in occasione del passaggio delle Perseidi - le mitiche 'stelle cadenti' per i non addetti ai lavori - Il Museo Civico di Rovereto con la sua Sezione Astronomica e il Laboratorio di Ricerca, in collaborazione con l'Associazione Astronomica di Rovereto, offre agli appassionati delle stelle una giornata particolare in compagnia dei propri esperti, con una serie di osservazioni collettive, esperimenti e dimostrazioni che dureranno dal mezzogiorno alla mezzanotte. Una immersione totale nelle meravigle del cielo, sia di giorno che di notte.
Il Museo si avvale ques'anno di una serie di sofisticati strumenti che consentiranno di rendere l'esperienza ancora più suggestiva. Per questo sono state attivate collaborazioni con il Museo Civico di Storia Naturale di Brescia e con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento.

Quest'anno protagonista della prima parte della giornata è il SOLE.
L'Osservatorio si è dotato di alcune strumentazioni - che saranno utilizzate successivamente anche per la didattica - che consentono di osservare alcuni aspetti della nostra stella che non possono essere rilevati a occhio nudo o con i normali telescopi:
Il cossiddetto CELOSTATA, un telescopio particolare in grado di mostrare lo spettro solare risultato della scomposizione della luce proveniente da sole
- un bellissimo e definito arcobaleno artificiale - che verrà proiettato su un grande schermo di 3 metri.
Un FILTRO H-ALPHA che una volta montato sul telescopio permette di osservare alcuni particolari del sole come le macchie solari e le protuberanze.
Una CAMERA NEBBIA, un contenitore con vapori di metanolo soprasaturo che consente di visualizzare l'effetto del passaggio di raggi cosmici provenienti dal sole.

La sera si osserverà ad occhio nudo il passaggio delle Perseidi, lo sciame meteorico che ogni anno ci regala la magia delle stelle cadenti, e con il telescopi in cupola dell'Osservatorio si potranno apprezzare particolari della superficie lunare. Di altri corpi celesti caratteristici del nostro cielo estivo, soprattutto....Marte.
Verso le 23.30, per gli irriducibili del cielo che avranno voglia di attendere il sorgere di Marte, osservazione del pianeta rosso, il più simile alla terra dell'intero sistema solare, che, alla luce delle ultime scoperte, solleva sempre maggiori interrogativi.
La situazione è particolarmente favorevole in quanto Marte negli ultimi 80.000 anni non si è mai trovato tanto vicino alla Terra.

La SAV - partner della manifestazione - offrirà gratuitamente ai presenti nel corso della giornata alcuni suoi prodotti tipici.
A disposizione del pubblico è aperto tutto il giorno e tutta la serata il Rifugio Malga Zugna, gestito dall'Associazione Amici dello Zugna
L'esperienza potrà essere rivissuta anche nei mesi successivi, grazie al CD-ROM che come ogni anno il museo realizzerà documentando tutti gli esperimenti e le dimostrazioni compiute durante la giornata di osservazione collettiva.


organizzazione: Museo Civico di Rovereto