Da Adami Sciuss a Generi Misti

 C’è un posto per ogni cosa

Manifestazioni ed eventi
Generi Misti [ generimisti.com]

2006. Nel quartiere San Marco, nel cuore più antico di Rovereto, la giovane coppia Adami-Tommasi rileva l’attività di famiglia. La celebre bottega di scarpe Adami Calzature, diventa il negozio più ricercato della città: Adami Sciuss. 

2016. Per celebrare il decennale dell’attività, una grande festa, nuovi spazi e diversi concept sotto un unico, evocativo, nome: Generi Misti. 

Appuntamento il 29 aprile dalle 18:00 in poi in piazza San Marco.

“Quello che amiamo è intessere storie ”

Elisa Tommasi e Michele Adami

L’attività commerciale della famiglia Adami iniziò nel 1954 con l’inaugurazione della prima bottega di scarpe di Lino Adami, già venditore ambulante, che passò così, negli anni difficili del secondo dopoguerra, da artigiano calzolaio a commerciante e imprenditore. In linea con la vocazione manifatturiera di Rovereto, l’impresa Adami crebbe e cambiò più volte, seguendo le vicissitudini familiari e segnando la storia cittadina. Di padre in figlio, per tre generazioni: Lino, Aldo e i suoi fratelli, infine Michele. 

È nel 2006 che quest’ultimo, dopo alcuni anni trascorsi a New York, rileva l’attività di famiglia assieme alla moglie Elisa Tommasi. Adami Calzature diventa Adami Sciuss: “Abbiamo seguito una traccia, il mestiere è mestiere” dicono oggi a chi chiede loro di raccontare questa storia.

Fin da subito, Adami Sciuss si posiziona sulla vendita di prodotti di fattura artigianale, facendo della ricerca la propria cifra stilistica. Il negozio stesso esprime una forte identità estetica: arredi e allestimenti sono curati nei minimi dettagli. Calore, stile e gusto si fondono negli ampi vani dell’edificio storico, situato nel centro di Rovereto.

A partire dalla fine del 2014, coerentemente con quella che sembra essere una brillante e vincente tradizione, Adami Sciuss comincia una nuova metamorfosi. Dapprima sporadicamente, poi con maggior metodicità, l’attività si amplia tanto negli spazi quanto nelle proposte. Ancora una volta interprete e termometro della contemporaneità, il negozio intercetta i cambiamenti più significativi di questi anni. Moda, artigianato di qualità, musica, cibo, laboratori, grafica e illustrazione, architettura, desing, arte e incontri culturali trasformano gli spazi del negozio in un laboratorio culturale capace di animare una delle piazze più suggestive della città, piazza San Marco. 

Da questi primi esperimenti, nasce un nuovo incubatore di proposte: Generi Misti.

“Nei centri commerciali e in molti negozi, le dinamiche dell’acquisto negano la relazione. La nostra storia ci insegna che c’era un tempo in cui il passaggio in bottega era un momento sociale, uno scambio umano, alla ricerca non solo di beni di consumo ma anche di servizi e di relazioni”, spiega Michele Adami. Da questa convinzione nasce Generi Misti per “chiamare le persone, interpellarle, coinvolgerle, farle sentire a casa”.

Ufficialmente Generi Misti comincia a esistere il 29 aprile 2016, esattamente dieci anni dopo Adami Sciuss. Il bellissimo negozio passa idealmente il testimone a una nuova multiforme realtà che comprende: la bottega, il temporary store e lo spazio per i laboratori e gli eventi. 

“L’idea è di coniugare i saperi di una volta con i gusti di oggi, tenendo come denominatori comuni la ricerca, la qualità, la passione per ciò che è prodotto con cura e sapere”.

Generi Misti ha principalmente tre anime, interconnesse e in dialogo tra loro. Il grande spazio, suddiviso in tre differenti ma comunicanti sezioni, diventa crocevia di esperienze , proposte e contaminazioni.

Il negozio:

Generi Misti | Bottega

Sulla piazza continua l’attività di vendita di abbigliamento, calzature e accessori: la bottega è dedicata esclusivamente ai capi femminili e propone alcune tra le migliori aziende italiane, quelle che hanno scelto di investire sul prodotto e sulla qualità come Transit, Malloni Shoto, Moma. 

Inoltre le produzioni artigianali di Giovelab, i profumi di Meo Fusciuni e ancora oggetti di desing, filati, maglieria. Per il futuro è in arrivo una linea di prodotti Generi Misti, in vendita anche online.

Gli eventi:

Generi Misti | Lab

Vero e proprio laboratorio, Lab è lo spazio nel quale si svolgono workshop, incontri, mostre, eventi tematici; un luogo nel quale linguaggi differenti si ibridano. Attorno a diversi temi si aggregano conoscenze e scoperte, all’insegna della convivialità. Non manca il gusto: “Che sia attorno a una tisana o durante una cena, il cibo ha il potere unico di rendere ogni esperienza intima e sociale al tempo stesso. Cade il muro dell’imbarazzo” spiega Tommasi. 

“I laboratori sulla produzione artigianale, tenuti da maker esperti e professionisti, oltre a divertire, insegnando le basi di un’attività, ci educano a riconoscere la qualità, a dar valore al lavoro, ai talenti e ai saperi. Nelle creazioni che insieme produciamo, così come negli articoli in negozio, la bellezza e la qualità vanno di pari passo”. Alla curiosità di imparare e di coltivare hobby e talenti, si affiancano il desiderio di recuperare una certa manualità a il bisogno crescente di autoproduzione e recupero delle tradizioni.

L’incubatore:

Generi Misti | Lo Spaccio

Nell’ex magazzino sul retro dopo un primo esperimento durato tre mesi, si svilupperà Lo Spaccio, un incubatore dedicato allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali e al temporary co-working. 

Lo Spaccio sarà una vera e propria vetrina a disposizione dei giovani professionisti della creatività, architetti, designer, grafici, illustratori, artisti, che saranno affiancati nello sviluppo della propria impresa creativa. Obiettivi della condivisione: confrontarsi su proposte, esperienze, progetti; accrescere la rete di contatti e clienti, esplorare nuovi ambiti di indagine professionale.