Cultura hip hop: dalla marginalità al riconoscimento
Relatore: Hugues Bazin
A poco più di ventanni dalla nascita dellhip hop (ci si riferisce unicamente alla forma musicale della nuova cultura urbana afroamericana nata con la pubblicazione del singolo Rappers Delight del gruppo newyorkese Sugarhill Gang) gli orizzonti sono notevolmente mutati. Non solo lambito musicale, ma anche quello coreutico e socio-culturale hanno risentito dellimporsi di questa cultura nata come resistenza di una minoranza urbana e ora trasformatasi in modello di società alternativa.
Sono forse maturi i tempi per un riconoscimento sul piano istituzionale di questa cultura e di questa forma darte?. Con le armi della sociologia e dellantropologia, Hugues Bazin, ricercatore di Scienze Sociali, analizza la storia della cultura hip hop e sviscera il dibattito attuale sul suo riconoscimento istituzionale.
organizzazione: CID Centro Internazionale della Danza - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura - Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura - MART Museo dArte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto - Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto